CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Normandia da parte di Carlo VII il C., su incarico di Enrico VI, si recò presso il nuovo papa Niccolò V a raccomandargli l' in concistoro il cappello rosso. Ebbe il titolo di S. Clemente e gli fu permesso di mantenere il vescovato di Pavia. In ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la scelto anche come confessore del conclave che elesse Clemente XI (1700), se il card. F. delle costituzioni emanate dai papi Alessandro VII, Innocenzo XI e Alessandro VIII ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] . Il 13 giugno 1659 ottenne da Alessandro VII la nomina a vescovo di Rimini, accompagnata non venisse meno l'appoggio al papa e per promuovere una loro mediazione. 19 febbr. 1668 il G. ebbe da Clemente IX la nuova importante nunziatura di Napoli, che ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] rientrato a Roma nell'autunno 1632, chiese al papa di scegliere fra la destituzione del M. e e ricevette il titolo cardinalizio di S. Clemente il 10 febbraio. Soggiornò alcuni mesi nella il pontificato di Alessandro VII, al quale sembra aver ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] di Civita Nova, è paruto al papa, per retribuire qualche premio alle virtù );Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 351 (= 8385): A. Zeno, Appunti..., c. 308r ... maestro... Rocca... alla sagristia di.... Clemente IIX..., a c. di A. Riccio ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] il pontificato di Clemente XII fece parte diretto intervento, anche influenzando le decisioni del papa, fu nella questione dei gesuiti del Portogallo. La Società Palatina di Milano, in Arch. stor. lombardo, VII(1880), 3, pp. 436, 563 s.; F. Sbigoli, ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] e ne richiese il trasferimento, cui Clemente III diede corso nel 1189, ultimo anno rivendicato per sé.
Per volontà del papa, D. nel 1196 affrontò ancora Coleti, Italia sacra, Venetiis 1721, VI, col. 447; VII, col. 623; X, col. 223; M. Garruba, Serie ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Gregorio VII. Anche l'affermazione sostenuta da E. Sackur ancora nel 1893, che D. avrebbe formulato il celebre Dictatus papae, è di Roma, il 6 febbr. 1094. I seguaci dell'antipapa Clemente III, durante un sinodo tenuto a Vercelli nell'autunno del 1098 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] si recò a Benevento con Gregorio VII e fu il primo sottoscrittore dell'accordo tra il papa e il principe Landolfo. Nel 1076 Magonza, di parte imperiale, in qualità di legato di Clemente III e in compagnia degli stessi due cardinali scismatici. Nel ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] V. All'inizio del pontificato di Clemente VIII Recanati ottenne dal papa la restituzione dei suoi territori passati Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 493 s.; VII, Venezia 1848, p. 559; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d' ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...