GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] ad Avignone, in qualità di loro procuratore, per presentare al papaClemente VI e al Collegio dei cardinali una protesta contro Alberto e da Arezzo.
Nel 1348 Petrarca inviava una lettera (Fam. VII, 8) a G., congratulandosi con lui per aver riportato ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] ad esserlo, nacque non solo dall'interesse alla ricompensa economica promessa dal papa per l'aiuto militare richiesto a quei baroni che obbedivano al suo antagonista ClementeVII, ma derivò anche dalla comunione di interessi nella lotta ai Durazzo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] di poter essere riammessi in Bologna ad opera di un papa la cui famiglia era legata da antica amicizia con i perdita da parte di questi delle artiglierie. Con un breve di ClementeVII, alla morte dei padre, Ludovico Bentivoglio fu eletto nel 1524 ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] Anna il desiderato assenso alla sola condizione che il papa dichiarasse prima canonicamente valido il matrimonio stipulato nel 1517. matrimonio con Giulia d'Aragona richiesto al pontefice ClementeVII che però non si mostrò alieno dal concederlo e ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] nelle sue capacità dovettero crescere non poco, visto che nel 1525 fu inviato da Giulio, divenuto papa col nome di ClementeVII, in Spagna per fiancheggiare l'opera del legato pontificio Giovanni Salviati alla corte dell'imperatore. Nel giugno ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] governo, pur restando in buoni rapporti anche con gli Estensi. PapaClemente VIII lo chiamò subito a far parte, come uno dei cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956, pp. 8, g. 12, 13; P. Litta, Famiglie celebri ital., Bentivoglio tav. VII. ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] , Alessandro V, il quale aveva rinnovato a Luigi II l'investitura del Regno di Napoli, concessagli già dal papa avignonese ClementeVII, prese sotto la sua protezione il C. e la sua famiglia, sciogliendoli dall'obbligo di vassallaggio verso Ladislao ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] per assoldarvi la compagnia di S. Giorgio di Alberico da Barbiano in favore del papa avignonese ClementeVII. Ma i due arrivarono troppo tardi: il papa romano, Urbano VI, li aveva preceduti aggiudicandosi i servigi del capitano. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] della solenne presa di possesso della città a nome del papa e di risiedervi in qualità di commissario. Ma la morte Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice ClementeVII per la coronazione di Carlo V imperatore…, Bologna 1842, ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] nel Regno per contendere il trono a Giovanna, sostenitrice dell'antipapa ClementeVII. Il 15 luglio 1381 si trovava nei pressi di Nola, dove In febbraio partecipò all'assedio di Nocera, dove il papa si era rinchiuso. Non pare che fosse tra quei ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...