ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] il progetto di una lega cattolica offensiva come era nei desideri del papa.
Il 19 luglio gli si ordinò da Roma di avvicinarsi di tra la morte di Sisto V e l'elezione di ClementeVIII favorì i cardinali Castagna e Sfondrato che vennero eletti (Urbano ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] via di una brillante e fulminea carriera ecclesiastica e dopo che il papa aveva concentrato nelle mani del nipote, proprio nel 1573, la gestione 1592, subito dopo l’avvio del pontificato di ClementeVIII, ancora in favore di Fontana.
Ma nonostante le ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] del proseguimento dei lavori al sepolcro dopo la morte di papaClemente VII, committente dell'opera (Gaye, pp. 356 s.; 290, 518; V, p. 462; VI, p. 63; VII, pp. 624, 711; VIII, pp. 259 s.; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 540 s.; C ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] ’anno ebbe confermata l’assoluzione da parte del papa Bonifacio VIII, a condizione che, insieme con i cugini a cura di M. Guiraud, Paris 1892-93, nn. 333, 334; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura di É. Jordan, Paris 1894, nn. 691, 700, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] delle elezioni di Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e ClementeVIII, i pontefici che si avvicendarono fra il 1590 e il 1592 l’opposizione di Paolo V, e riuscì a «quietare il papa con le sue persuasioni, e ridurlo a perdonare e ribenedire ogniuno ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] intercessione del M. fu chiamato a Roma da ClementeVIII nel 1592 come lettore dello Studium Urbis e A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attion, et santa vita di papa Gregorio XIII, Roma 1591, p. 77; A. Cesalpino, De metallicis libri ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] però una situazione da farsa. Tre dei cardinali procedettero all'elezione di un nuovo papa (il prevosto di Valenza Gil Muñoz che prese il nome di ClementeVIII), ma Giovanni Carrier si dissociò e da solo nominò pontefice un misterioso personaggio che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] scadenza doppiamente simbolica del Giubileo del 1600, anno santo e giro di boa per il nuovo secolo.
Il papa del Giubileo è però ClementeVIII Aldobrandini, cui tocca anche il compito di ultimare o di proseguire i grandi cantieri sistini: la basilica ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] ancora per oltre un decennio. Infatti l'11 maggio 1267 papaClemente IV dava il permesso alle monache di far demolire la ..., a cura di L. A. Botteghi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 3, p. 52; Les Registres d'Alexandre IV, Paris 1953, n. 2892, pp ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] richiamato a Roma dalla notizia della grave malattia del papa.
Nel conclave che seguì la morte di ClementeVIII (2-27 aprile) l'A., capo riconosciuto dei cardinali nominati da ClementeVIII, controllava circa ventotto voti; ma nonostante l'alleanza ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...