Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] della volta del salone di Palazzo Barberini, commissionata da papa Urbano VIII Barberini ed eseguita tra il 1633 e il 1639, resa paesistica; la Santa Domitilla riceve il velo da san Clementepapa, passata alla recente asta di Sotheby’s a New York ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] disponibilità dei testi classici – già in circolazione dal secolo VIII – soprattutto in traduzioni dal greco, dall’arabo e è favorito dall’imperatore Enrico III, che sollecita il papaClemente II a condannare la simonia nel concilio di Sutri ( ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] prima richiesta a Pietro da Cortona, il pittore favorito del papa Urbano VIII. I paesaggi velocemente dipinti per i mercanti, con temi : oltre a Giustiniani, Giulio Rospigliosi, il futuro papaClemente IX, gli fece dipingere 'poesie morali' (Il ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] xxiv 11, III xvi 2, xxx 9; Principe xiv 11 e 12; Istorie fiorentine VIII xxxvi 10); soavi e belli, o «forti» e tristi (Discorsi III xxvii 23; italiana, ritiene arrivato il momento, per il papaClemente VII, di rompere gli indugi contro gli spagnoli ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] genericità ed errori. Il primo volume, dedicato al papaClemente XI, uscì a Venezia nel 1701; reca una vasta Faenza 1769, pp. 162 s.; G. Tiraboschi, St. della lett. ital., VIII, Modena 1780, pp. 287 s.; G. Toaldo, Saggi di studi veneziani, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] la spada, ma con l’arte della stampa [...] cosicché o il papa dovrà abolire il sapere e la stampa oppure quest’ultima avrà infine duchi di Urbino) soprattutto per impulso di ClementeVIII, la costituzione della Biblioteca ambrosiana per iniziativa ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] nasceva la Congregazione autonoma degli agostiniani scalzi (approvata da ClementeVIII nel 1599) e prendevano forma i recolletti (1588).
fondamentale sul tema dottrinale-ecclesiologico dell’autorità del papa, e il primo tomo delle opere «Sixti ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] unione dei Ruteni ortodossi alla Chiesa cattolica, il 23 dic. 1595, per incarico del papa l'A. tenne il discorso ufficiale di saluto. ClementeVIII lo ricompensò delle sue fatiche nominandolo dapprima membro del capitolo di S. Pietro e amministratore ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] del cardinale veneto Pietro Ottoboni, nipote di papa Alessandro VIII e da quel momento, morto ormai Flavio Chigi noto in più versioni, una delle quali già di proprietà di papaClemente XI (Vienna, Kunsthistorisches Museum, inv. 1564) –, la Strage ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] dalla nobiltà napoletana, trasformandosi in una questione giurisdizionale che coinvolse Filippo II, il papa e le principali autorità civili e religiose dello Stato. ClementeVIII, che aveva autorizzato l'iniziativa del G. e le discusse modalità di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...