BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] di papa Giovanni VIII (Ep. CVIII; PL, CXXVI, col. 760B) nomina B. per la prima volta con il nome slavo, attestando inoltre che la città era allora sede episcopale (episcopatum Belogradensem). Alcuni anni più tardi, nella biografia di s. Clemente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] parmensi, XXII [1922], 2, p. 171). Il papa, preoccupato per le questioni dinastiche dei Gonzaga, che avrebbero E Ranuccio lo ascoltò, soprattutto per non mettersi in urto con ClementeVIII.
La F. così, protetta dal pontefice, trascorse gli anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] quindi, dopo essersi propagata in diverse città dell'Italia centrale, da ClementeVIII il 7 dic. 1604.
Nominato cappellano di S. Maria della Rosa Solofra e promulgò le nuove costituzioni - approvate dal papa con breve dell'8 marzo 1599 -, composte da ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] della concessione del calice ai laici.
Nell’autunno del 1566 papa Pio V lo invitò a Roma per presentare i suoi un anno prima i suoi figli per ossequiare il nuovo pontefice ClementeVIII, gli fece dono nel 1584 della reliquia della santa spina. ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] con i boemi e, durante la crisi conciliarista, si mantenne fedele al papa (Con il cuore indiviso, 1996, p. 22; cfr. Ferraresi, 1969 culto non si è interrotto: fu approvato da ClementeVIII e successivamente confermato da Benedetto XIV nel 1749 ( ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] coadiutore dello zio Giovanni Ludovico con diritto di successione. ClementeVIII confermò la nomina con bolla del 23 ott. 1595 miti consigli con l'aiuto di una "paterna ammonizione" del papa e con l'appoggio del concistoro di Roma: il capitolo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] . tornò presto al servizio militare attivo: dopo che il papa Urbano VIII aveva fatto occupare il Ducato di Castro (27 sett. furono avviati nel 1667 tra il granduca Ferdinando II e papaClemente IX. Il compimento di questi disegni fu però impedito dal ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] voci apparve in una collettanea curata dallo stesso Conforti e dedicata a Pietro Aldobrandini, nipote del papa regnante, ClementeVIII (Roma, Coattino, 1592). Nel 1599 Quagliati concorse al Tempio armonico dell’oratoriano Giovenale Ancina (Roma, Muzi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] padronanza delle lingue, nel 1592 fu chiamato a Roma da ClementeVIII, che lo nominò predicatore degli ebrei.
L'incarico gli fu per il comportamento del re e per il debole sostegno del papa, il suo stato di salute precipitò. Accolto agonizzante, tra ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] per tale opera non tardarono: Sisto V nel 1589 e ClementeVIII nel 1593 le inviarono la rosa d'oro.
Durante il C. e la nuora cedettero di fronte al volere del papa, allarmate anche dalla concentrazione di truppe pontificie alla frontiera del ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...