FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il [...] Pavia, fu vittima inconsapevole dell'alleanza segreta di papaClemente VII coi Veneziani contro l'imperatore, rivelata a Italia; G. Ripamonti, Historiae patriae, Milano 1641, Dec. II, lib. VIII; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1834-50; G. Bernardi, ...
Leggi Tutto
NOGARET, Guillaume de
Giuseppe Martini
Politico francese. Si crede comunemente che il N. sia nato verso il 1260 a Saint-Félix de Caraman, nella diocesi di Tolosa. Si dedicò allo studio delle leggi, [...] nel conflitto tra il re di Francia e il papa Bonifacio VIII, specialmente dopo che le sue tendenze estremiste furono approvate processo alla memoria di Bonifacio VIII: il 27 aprile 1311 riuscì a ottenere da Clemente V la tanto desiderata assoluzione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , presto degenerato in rottura completa, tra il re e il papaClemente VII, per la questione del divorzio che il re cominciò a un dopo l'altro, i due potenti ultimi favoriti di Enrico VIII: lo zio del nuovo re, Edoardo Seymour conte di Hertford e ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] nelle celebri congregazioni De auxiliis, anche innanzi ai papi (ClementeVIII e Paolo V), o quella, lasciata insoluta dal concilio o regalismo, che mirava ad abbassare l'autorità del papa, e diede, anche altrove, pretesto all'autorità laica d ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] al-Isfahānī e il suo discepolo Yudǵān (sec. VII-VIII), in Siria Sereno (sec. VIII). All'epoca delle crociate se ne registrano diversi, fra dalla Palestina, fu accolto in udienza anche da papaClemente VII; dietro la sua influenza, un marrano del ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] eretici, l'altra per la conversione degl'infedeli. ClementeVIII vi aggiunse una congregazione di cardinali per l'esame questioni che toccano il Santo Ufficio. Ne è prefetto il papa, con un segretario, un assessore, parecchi consultori e redattori. ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Belvedere", iniziata da Giacomo della Porta sotto ClementeVIII (1592-1605) e continuata poi da C . Maderna e da D. Fontana. Questa residenza d'aspetto regale, qualificata "regina villarum" fu innalzata dal papa ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ; l'ordine fu quindi definitivamente regolato da Urbano VIII che approvò le Constitutiones Urbanae, le quali sono della scuola francescana e il padre Lorenzo Ganganelli, poi papaClemente XIV.
In tema di cultura musicale occorre rammentare le ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] altri tentativi compiuti da Sisto V e da ClementeVIII, si susseguirono investiture e concessioni fatte dai pontefici erario, interruppe ancora una volta i lavori.
Arriviamo così all'epoca di papa Pio VI, il quale, nel 1777, si pose all'opera, nulla ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] maggior competenza, sotto ClementeVIII fu istituita una commissione di cardinali, trasformata da Clemente IX nel 1667 nella 1932) preparando una nuova edizione aggiornata. Chiunque ottiene dal papa un'indulgenza da lucrarsi da tutti i fedeli, è ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...