NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] estesi concessi ai nunzî stessi i quali dovevano far capo o al papa o a un ufficio centrale, quello che divenne poi la Segreteria di la creazione del cardinale segretario di stato (sotto ClementeVIII) andò perfezionandosi fino alla pace di Vestfalia, ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] contro i Guisa, appoggiati dalla corona, dalla Spagna, dal papa (Pio V). La pace di Saint-Germain-en-Laye conclude minacciosa sanzione dottrinale al movimento popolare della Lega. Dopo che ClementeVIII ebbe tolto la scomunica al nuovo re Enrico IV ( ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Francesco Dvorník
, Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il grado di arconte [...] di questo, Adriano II. Le credute reliquie di S. Clemente, portate da Kherson (Crimea), procurarono loro grande popolarità a e imprigionarono Metodio, nominato dal papa arcivescovo e legato. Soltanto nell'873 papa Giovanni VIII liberò M. e confermò in ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] in Francia, nel 1527, fu inviato dal Wolsey, nel 1528, insieme con Edward Foxe, a papaClemente VII per ottenere la risoluzione del matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Il risultato della missione fu la bolla con cui si delegava al card ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] , ebbero origine gli ultimi discendenti della famiglia. Di essi Caterina andò sposa a un fratello di papa Giulio III. Troilo fu fatto decapitare da ClementeVIII; Paolo e Federico furono i primi a portare il titolo di principi d'Albano e sposando le ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] è la bolla del 28 gennaio 1244, con la quale il papa Innocenzo IV conferma ai fratelli Nicola, Raniero, Giovanni e Guido , cavaliere di S. Stefano, creato nel 1595 da ClementeVIII condottiero delle milizie pontificie contro i Turchi; Giacomo, fatto ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Roma verso il 1590 e ivi morto nel 1655 circa. Nel 1619 fu maestro di cappella di Marco Cornaro, vescovo di Padova; a Roma ricoprì la stessa carica alla [...] Alessio, dramma sacro del cardinale Giulio Rospigliosi, poi papaClemente IX. La prima fu rappresentata nel 1619 in fu stampata a Roma lo stesso anno. Per incarico di Urbano VIII il L. collaborò, con altri cantori pontifici, all'edizione (Anversa ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] , come elemosiniere di Caterina de' Medici, ambasciatore per Carlo IX al Papa e al Re di Spagna, poi vescovo di Carcassona e finalmente, tornato in Italia sotto il pontificato di ClementeVIII, legato di Bologna e di Ancona e governatore di Roma.
Un ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giambattista e Gerolamo
Giuseppe Caraci
nati a Cosenza da padre toscano, l'uno nel 1552, l'altro qualche anno di poi, furono insieme mercanti, eruditi e viaggiatori dei più celebri del tempo [...] anche con uomini politici e con religiosi. Nel 1584 il papa Gregorio XIII spedì in Oriente Giambattista, che per il Cairo e - apparvero così fecondi di risultati, che nel 1590 ClementeVIII lo inviava di nuovo in Oriente, insieme col fratello ...
Leggi Tutto
OSSAT, Arnaud d'
Pio Paschini
Cardinale, nato da povera famiglia nel 1536 a Laroque-en-Magnoac presso Auch. Rimasto orfano e accolto dalla nobile famiglia di Castelnau, nel 1559 passò a Parigi come [...] 'O. cominciò subito con l'ispirare al papa fiducia nella sincerità della conversione di Enrico IV. Quando le difficoltà di principio furono rimosse il Du Perron giunse a Roma; ebbe un'udienza ufficiale da ClementeVIII il 16 luglio 1595 e insieme con ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...