RAIMONDO da Penyafort o Peñafort, santo
Enrico Besta
Nacque nel castello di Penyafort, presso Vilafranca del Panadès (Barcellona), verso il 1175, giacché le cronache dicono che era centenario alla sua [...] anni dopo la sua morte, fu terminato nel 1601 sotto ClementeVIII. La sua festa cade il 23 gennaio.
La sua la raccolta chiamata poi delle Decretali di Gregorio IX, che il papa il 5 settembre dello stesso anno inviava alle università di Parigi e ...
Leggi Tutto
SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] commissario nella guerra di Pisa del 1405 e ambasciatore al papa e al re di Francia; Francesco, arcivescovo di Pisa, Giuliano e Roccamassima, eretti in marchesato da ClementeVIII, poi in ducato da Urbano VIII. La famiglia S. ebbe ancora tre ...
Leggi Tutto
PAMPHILI (o Pamfili)
Armando Lodolini
Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] nipote (figlio del figlio Camillo) di Antonio, Giovanni Battista che divenne papa col nome di Innocenzo X. Sono di questo periodo la sontuosa degli Aldobrandini, tra cui la biblioteca di ClementeVIII, che finì nel Collegio Pamfili (prosecuzione del ...
Leggi Tutto
VALENCIA, Gregorio de
Pietro Tacchi Venturi
Teologo spagnolo della seconda metà del sec. XVI, nato a Medina del Campo nel marzo 1549. Si fece gesuita nel 1565 in Salamanca, e S. Francesco Borgia lo [...] prima a Dillingen, poi a Ingolstadt, finché ClementeVIII nel 1598 lo richiese per la cattedra della stessa materia nel Collegio Romano. Quivi fu anche prefetto degli studî e per ordine del papa ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE ROMANO
Nicola Turchi
. È il libro liturgico che contiene le formule e le rubriche delle cerimonie che debbono compiere i vescovi nell'esercizio delle loro funzioni episcopali.
La sua attuale [...] creazione della Congregazione dei Riti; ma la condusse a termine ClementeVIII, che la fece pubblicare nel 1596. Ad attuare questa parti degli antichi cerimoniali che si riferivano esclusivamente al papa, e che furono raccolte nel Caeremoniale S. R. ...
Leggi Tutto
WINCHELSEA, Robert
Arcivescovo di Canterbury, probabilmente nato a Old Winchelsea e morto a Oxford l'11 maggio 1313. Studiò e insegnò alle università di Parigi (di cui divenne rettore) e di Oxford (di [...] alle spese della guerra in Francia, e appoggiando la pretesa di Bonifacio VIII di essere protettore della Scozia. Il re tuttavia fece le sue vendette quando divenne papaClemente V, suo amico: l'arcivescovo fu sospeso e rimase in esilio fino ...
Leggi Tutto
FOX, Edward
Thomas Alexander Lacey
Nato nel 1496 a Dursley (Gloucestershire), morto l'8 maggio 1538, fu cappellano di Enrico VIII, che se ne servì molto nelle pratiche per l'annullamento del suo primo [...] . Fu infatti inviato nel 1528, col Gardiner, a papaClemente VII per ottenere da lui la nomina della commissione per sua missione non ebbe risultato pratico per il rifiuto di Enrico VIII di accettare la confessione di Augusta. Lasciò un'opera De vera ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] il Cattolico (1506) ed Enrico VIII (1513-14), cardinale (1536), arcivescovo di Napoli, inquisitore (1542); papa dal 1555. Tutta la sua segnatamente del dilagare dell'eresia; donde un suo memoriale a Clemente VII (1532), che proponeva, fra l'altro, di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco da Clemente III nel 1190, a soli 38 anni, l' - come poi forse avvenne con Bonifacio VIII - quanto come mezzo per attuare il presiede al governo dei corpi. Inoltre il papa non è tanto il successore di Pietro, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] Santo Sepolcro; ma quella che avrebbe dovuto essere l'VIII crociata, e che pareva resa più facile dalla tregua nella più ampia misura i diritti della Chiesa. In compenso il papa decise d'incoronarlo egli stesso in Roma nel febbraio del 1276, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...