La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Bello) e di Guy de Chauliac (chirurgo di papaClemente VI) circa un insegnamento ufficiale della chirurgia in è contenuta anche la ricetta del sigillo del Leone, inviata a papa Bonifacio VIII. Essa fu sicuramente scritta da Arnaldo, il quale vi ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] redasse un lungo trattato, l'Opus maius, dedicato al papaClemente IV.
Lo scopo di Bacone era quello di aggiornare il (non soltanto religiosa o simbolica) iniziano ad apparire già tra l'VIII e il IX sec., sia in Europa sia nel mondo islamico, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] che portò Venezia al confronto diretto con il papaClemente V, il quale nel 1309 fulminò l' 395.
87. M. Sanudo, Vitae, col. 628.
88. Francesco Petrarca, Familiari, VIII 5 (scritto a Luca Cristiani, 19 maggio 1349), in Id., Le Familiari, a cura ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] a pagare i prezzi più alti pur di ottenerli: la loro alleanza con Michele VIII Paleologo e i suoi successori facilita la tratta (51). Il memoriale consegnato al papaClemente V dagli inviati di Enrico II Lusignano, re di Cipro, in occasione del ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] legata al patronato della basilica, e papa Bonifacio VIII, suo acerrimo avversario. Dopo la morte et le Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3-33; P. Verdier, Suger a ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] padre e figlio che viene desunta da una lettera di papa Giovanni VIII, secondo cui: «si imperator catholicus est (quod salva Enrico VII e Roberto di Napoli e sul peso del pronunciamento di Clemente V si trova in K. Pennington, The Prince and the Law, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fase delle guerre di religione che ne seguì ridestò le speranze del papa, il quale, nel luglio 1577, fece inviare a Enrico III un cattolico: V. Buri, L'unione della Chiesa copta con Roma sotto ClementeVIII, Roma 1931, pp. 108, 122, 125, 133, 136 ss ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e non ne sarebbe uscito che dopo la morte del papa. B. VIII si concedette poi la soddisfazione di metter su in Rieti , il papa, senza intendersi prima né con il vescovo di Tolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV), ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] meno significativo. Infine, nella stessa investitura di papaClemente IV a Carlo d'Angiò nel 1265 la Apuliae'. Storia arte cultura. Atti del Convegno internazionale per l'VIII centenario della nascita di Federico II (Lucera, 29 marzo-2 ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] i molti ‘reprobi’ al suo interno, né il papa (Bonifacio VIII) sarebbe identificabile con l’anticristo (come invece per la vera Chiesa fosse cessata col secondo successore di Pietro, Clemente. Poi vi sarebbe stata un’‘assenza’ colmata (falsamente) ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...