Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] da parte del cardinale Giulio de’ Medici, il futuro papaClemente VII, di dedicarsi alle Istorie fiorentine).
Struttura
L’opera , anno della discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII, i piccoli Stati italiani si erano ritrovati in balia degli ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] o dagli stessi pontefici, come i Gesuiti da papaClemente XIV nel 1773 con la bolla Dominus ac Redemptor Italia, XVI, Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Woityla, a cura di L. Fiorani, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) nel 1342 a papaClemente VI (1342-1352), noto attraverso un disegno (Parigi, BN nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; F. Joubert, Le ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] è l’anno ‘orribile’ in cui la discesa in armi di Carlo VIII (29 ag. 1494 - 16 sett. 1495) inaugura le guerre d’ M., 8 marzo), M. presentò al dedicatario Giulio de’ Medici, papaClemente VII, gli otto libri delle Istorie; ne ricevette un dono di 120 ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] . Le principali edizioni25 sono quelle del 1604 (ClementeVIII)26, 1634 (Urbano VIII)27, 1884 (Leone XIII)28, 1920 (Benedetto il tempo successivo fino a quando l’11 ottobre 1962 il papa dà inizio al concilio. I lavori si incentreranno subito sul tema ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] di Bonifacio VIII, sia nei più tardi Novella commentaria, redatti anch’essi negli anni cruciali che vanno dal 1338 al 1342. È parimenti apparso «poco indicativo» quanto si legge nella sua Glossa ordinaria alle Costituzioni di papaClemente V (le ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] fu fortemente voluto dagli Angiò, al fine di sancire la damnatio memoriae del suo successore, Bonifacio VIII Caetani (1294-1303), ma da un papa francese, Clemente V, nel 1313, fu proclamato come s. Pietro del Morrone, obliterandone di conseguenza il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di una nunziatura permanente a Bruxelles avverrà soltanto sotto ClementeVIII.
Molti erano i problemi che la morte di con sede a Manila.
In Africa le sollecitudini del papa si indirizzarono soprattutto verso la copta Etiopia, considerata una sorta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] che si ha qui dell'industria sua nel negotiare e della buona gratia che gli dimostra" ClementeVIII - alla solenne "entrata" del 10 maggio del papa "portato con gran regno in testa". Affettuoso il congedo del 19 giugno, sempre a Ferrara: "baciai ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] segnare la distensione dei rapporti tra Carlo V e papaClemente VII Medici, dopo gli eventi del Sacco di Roma Cfr. R. Koebner, ‘The Imperial Crown of this Realm’: Henry VIII, Constantine the Great, and Polydore Vergil, in Bulletin of the Institute ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...