La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] angioina (1266-1435) e grazie al sostegno e all'aiuto del papaClemente IV (1265-1268) e dei suoi successori, l'Università di artistiche e intellettuali sin dall'Alto Medioevo. A partire dall'VIII sec., infatti, i concili incoraggiarono i re e i ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] VII come papa, elessero il 25 giugno a Bressanone un nuovo papa, Clemente III, nella Landolfo Seniore, Historia Mediolanensis, a cura di L.C. Bethmann - W. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1848, pp. 97 s.; Ugo di Flavigny, Chronicon, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] visite apostoliche, dedicate dall'oratoriano Colloredo a Clemente XI, nelle quali si auspica che, V., Barb. lat. 4666, "Conclave in cui per la morte di Papa Alessandro VIII rimase eletto il card. Antonio Pignatelli col nome d'Innoccenzo XII"; Urb. ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] conserva la data. Tra le E. del cod. V, le I, V, VI, VIII, IX, X conservano il protocollo, la VI e la X anche l'escatocollo con la ricevere l'incoronazione in Roma; e il I settembre il papaClemente V, con l'enciclica Exultet in gloria, aveva esortato ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] nell'infruttuosa missione romana volta ad attenuare l'ostilità di ClementeVIII al nuovo re. Rientrato in Francia, dopo un breve il progetto nelle varie capitali, d'appelli al papa principi sovrani, di viaggi per sollecitarne direttamente l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] . Nelle tre opere redatte tra il 1266 e il 1268 su richiesta di Clemente IV ‒ vale a dire l'Opus maius, l'Opus minus e l' dottrinale e operativa: l'Epistola, le Quaestiones dedicate al papa Bonifacio VIII, la lettera al re di Napoli (Epistola ad regem ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] il C. assistette al vano tentativo del cardinale di convincere Carlo VIII a ritornare al suo vecchio proposito di convocare un concilio per la favorevole andamento per l'adesione obbligata di papaClemente VII alle profferte di pace dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di forza che, dopo la scomparsa di Azzo (VIII), consentirono all'E. di assumersi la pesante eredità paterna e che per qualche tempo - sino a quando, cioè, il deciso intervento del papaClemente V negli affari ferraresi non portò ad un progressivo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Sicilia.
I suoi progetti iniziali, incoraggiati da papaClemente IV e dall'imperatore latino Baldovino, miravano ad
Quando nell'ottobre 1301 arrivò in Castiglia la bolla di Bonifacio VIII che con il riconoscimento del matrimonio di Sancho IV e Maria ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] crisi. È anche merito, infatti, delle pressioni venete su ClementeVIII se il D. può scrivere, il 23 dicembre, al , soprattutto, le armi spagnole, contro la Repubblica ribelle al papa, quando già Paolo V ha annunciato in concistoro la pubblicazione ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...