PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] , da alcuni identificato in Giulio Rospigliosi, futuro papaClemente X (Negro, in Mattia Preti: il Cavalier Die Wandlung um 1650 in der italienische Malerei, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, VIII (1932), pp. 69-92; F. Baumgart, P. M., in U ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] Sede. Una somma enorme specie agli occhi dei parenti del papa desiderosi - come aveva pungentemente notato, in una lettera del il 16 giugno, da Roma senza che "dalla bocca" di ClementeVIII sia stata precisata l'entità della cifra chegli s'impegna a ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] scrittura misogina; per la VII, contro il lusso nobiliare; per l’VIII, esemplata sulla IV dell’autore latino e incentrata sulla corte di Cosimo il cardinale Giovan Francesco Albani (il futuro papaClemente XI), nel luglio ottenne da Innocenzo XII ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] , Alda, Beatrice e Alisia, per intervento del papaClemente VI presso il vescovo di Ferrara, nel 1350 , 418; L. Chiappini, Gli Estensi, [Milano] 1967, pp. 67 s., e tav. VIII; Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, [Padova] 1987, pp. 205 s., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] di A. Donati (Roma vetus ac recens, 1638), dedicata a papa Urbano VIII, che è forse più rivelatrice dei fasti della R. barocca scoperte di antichità a R. fino alla morte di ClementeVIII (1605; il progetto originario, recentemente portato a termine, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] i volumi vi è anche la biblioteca personale dello zio, papaClemente XII (1730-1740). La biblioteca era ordinata in sette sale Giovane; nel Seicento, quelli di Fulvio Orsini; sotto ClementeVIII (1592-1605), quelli di Antonio Carafa, Guglielmo Sirleto ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] facilmente rilasciato.
In un primo tempo pare siail papa stesso a prendersi a cuore la questione: il Storia della marina it., III, Roma 1897, pp. 411, 419; [I. Rinieri], ClementeVIII e... Cicala..., in La Civ. catt., s. 16, IX (1897), pp. 689 ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] incoronato nel 1530 in S. Petronio a Bologna da papaClemente VII.I sovrani carolingi, per quanto concerne le proprie 1-20; A.M. Talbot, The Restoration of Constantinople under Michael VIII, DOP 47, 1993, pp. 243-261; Byzantium. Treasures of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] colpevolezza del vescovo, che di lì a poco venne deposto dal papa. L'episodio è riferito con ampiezza di particolari in una lettera manuale.
La festa del 12 luglio fu introdotta da ClementeVIII, nel 1595, nel calendario universale, come semplice ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] , il F., pur non arrivando alla veemenza di Leonardo Donà, si affiancò a questo nel chiedere al papa di soprassedere. Quando nel 1600 ClementeVIII chiese di esaminare a Roma il patrizio proposto da Venezia come patriarca allo scopo di verificarne l ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...