PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] (Diözesanmus.) - la cui storia pare debba collegarsi al papaClemente II (1046-1047) -, tessuto in seta rossa e 1-137; C. Rohault de Fleury, La Messe. Etudes archéologiques sur ses monuments, VIII, Paris 1889, pp. 1-17; L. de Farcy, La broderie du XIe ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] che diede loro il nome di "chierici apostolici". Nel 1640Urbano VIII approvò le loro costituzioni e li chiamò Congregazione dei gesuati di , ai notevoli possedimenti dei canonici celestini, papaClemente IX decretò la soppressione dei gesuati e ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] al B. per espressa volontà del Rezzonico, divenuto papaClemente XIII. In una lettera a S. Veronese (nuovo Querini); nella Bibl. del Semin. di Padova, codd. 620, V, f. 183 e VIII, f. 84 (al Gennari); 680, f. 152 (al Lami); nella Bibl. Riccardiana di ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] e duratura consuetudine con Carlo Rezzonico, il futuro papaClemente XIII, e con Alberico Archinto, segretario di Stato volume degli Annales Camaldulenses. Oltre alle appendici documentarie all’VIII, a suo tempo omesse, compariva qui una serie ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] ’esperienza pisana: il M. fu invitato a Roma da ClementeVIII, che gli assegnò la cattedra di filosofia alla Sapienza, ma le lezioni furono presto interrotte da un nuovo incarico assegnatogli dal papa. Il M. fu inviato al seguito del cardinale Pietro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] Lunigiana. Giambattista V., in Giornale storico della Lunigiana, VIII (1916), pp. 50-59; Id., Gli antenati Il Museo Clementino tra novità e tradizione, in L’età di papaClemente XIV. Religione, politica, cultura, Atti del Convegno, Santarcangelo di ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] poteva trovare posto nel quadro della politica europea del papa.
Le pressioni dei Grigioni ottennero così un certo B. si spacciava per plenipotenziario di Enrico IV e di ClementeVIII. Quest'ultimo non mostrava d'inquietarsene troppo, mentre Enrico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] e del camerlengo Pietro de Montebruni; più tardi insieme a quello di Benedetto Caetani, il futuro papa Bonifacio VIII, suo collega come notaio pontificio. Già Clemente IV apprezzò le sue doti di abile e fidato diplomatico e lo mandò l'8 dic. 1265 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] perché le statue dei due apostoli non piacquero al papa, che volle farle ritoccare da Cordier.
Nel 1603 anno per il rilievo con la Presa di Strigonia per la tomba di ClementeVIII, posta sulla parete destra della cappella. Dopo la morte del M. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] , in ogni caso prima del 17 marzo, quando il papaClemente confermò il suo successore, nella sede di Napoli, Umberto of James of V's Quodlibet I and Godfrey of Fontaines's Quodlibet VIII, ibid., XXIV (1974), pp. 348-386; E. Ypma, Recherches sur ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...