D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] nella capitale, i fratelli D'Enrico possono aver trovato un primo lavoro nelle numerose imprese decorative favorite da ClementeVIII per il giubileo, non certo nella limitatissima area di mercato concessa al Caravaggio. L'iniziativa maggiore era la ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...]
Nel 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papaClemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie il Museum central (al Louvre), il Salon de l’an VIII, e incontrò Jacques-Louis David, Pierre-Narcisse Guérin, Charles ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] casa a Madrid (Litta), Filippo II lo allontanò dalla corte e lo mandò a Roma presso ClementeVIII. Qui il M. sostenne presso il papa le proprie pretese nella causa contro il fratello. Grazie alla mediazione del pontefice presso il granduca, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] alla Santa Sede di nominarlo come successore. ClementeVIII incaricò T. Carretti, residente del duca a Roma, di proporre al G. di scegliere tra Pavia e Mantova, ma l'interessato si rimise alla decisione del papa. Il 30 apr. 1593 fu nominato alla ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di Adriano VI (14 sett. 1523) con il favore del nuovo papaClemente VII. Nell'ottobre partecipò alle conversazioni tra il re Luigi II d doveva trattarsi di una trovata dell'adirato Chapuys. Enrico VIII, il quale con tutta probabilità sin dal gennaio ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] interpellato per erigere un monumento in onore di papa Urbano VIII a Pesaro; dopo numerosi contatti e un 103-122; R. Spinelli, Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV (1996), pp. 37-65; ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] seguito di realizzare la stampa della tomba di papaClemente XIII (Carlo Rezzonico) dello stesso Canova, feminins de Angelica Kaufmann, in Bullettin du Musée National de Varsovie, VIII (1967), pp. 72-80; R. Giovannelli, Tofanelli, M., Leonardo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio con la collaborazione dell'Achilli, gli affreschi eseguiti nel 1600 per ClementeVIII dal Cavalier d'Arpino, C. Nebbia, C. Roncalli e G ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] parlamentum nel quale ben trentuno città promisero ai commissari di Clemente V di mantenere la pace. La promessa fu ribadita riguardo che un Bartolomeo Caetani, probabilmente parente del papa Bonifacio VIII, era stato vescovo di Foligno fra il 1296 ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] virtù" che la nuova apologetica proponeva quale paradigma di santità: beatificato da papa Urbano VIII con decreto dell'8 ott. 1629, fu canonizzato, previo decreto del 12 nov. 1670, da Clemente X il 12 apr. 1671. La sua memoria è celebrata dalla ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...