BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] che con l'appoggio dei Farnese di Parma era stato da ClementeVIII nominato il 1º maggio vicario generale dell'Ordine. Ma il B stesura della Difesa delle censure pubblicateda N. S. Paolo Papa V. Nella causa de' Signori Venetiani, un trattato scritto ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] gennaio al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del papa, dal gennaio a fine marzo 1595. Ma queste iniziative dovevano fallire in conseguenza del ravvicinamento di ClementeVIII alla Francia, sanzionato nel settembre del 1595 dal ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] dei concittadini.
Dopo l'elezione nel 1730 di papaClemente XII (Lorenzo Corsini) e la nomina a L'oratorio del Vivaio a Scarperia, architettura di A. G., in Atti dell'VIII Convegno naz. di storia dell'architettura, Caserta 1953, Roma 1956, pp. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papaClemente VII; i tre, in quella occasione, dovevano e Siena, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901), p. 104; L. Staffetti, La politica di papa Paolo III e l'Italia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] in argento (1582-83) che nel 1584 furono offerti dal papa, con una croce d’altare, alla cattedrale S. Pietro pp. 807 s.); La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di ClementeVIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), a cura di V. Tiberia, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] Innocenzo IX, il C. accolse, il 6 o l'8 nov. 1591, questo papa nella basilica lateranense per la cerimonia del possesso. Il 12 apr. 1592 ripeté il rito per ClementeVIII. Durante il conclave per l'elezione di quest'ultimo il C. aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] da Capestrano, a sostegno di Bernardino, accusato davanti al papa di promuovere il culto del nome di Gesù e la de Luna (Benedetto XIII) nel 1394 e poi Egidio Muñoz (ClementeVIII) nel 1423 – permise il riavvicinamento fra Martino V e Alfonso. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] .
Il culto della E. venne riconosciuto nel 1763 dal papaClemente XIII, il quale concesse una messa ed un ufficio proprio Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, in Rer. Italie. Script., 2 ed., VIII, 3, a cura di L. Botteghi, pp. 51 s.; Alberti ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] del noviziato, S. Vitale, appena concessa all'Ordine da ClementeVIII, resta ancora oggi la testimonianza più ampia della sua Strozzi, scritta per le nozze di Marcantonio Borghese, nipote del papa, con Camilla Orsini, stampata a Venezia nel 1615 (A. ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Trevi, fabbrica riaperta nel 1732 per volere di papaClemente XII Corsini sotto la direzione di Nicola Salvi. O.J. Blazícek, F. Q. in Boemia, in Critica d’arte, s. 3, VIII (1949-1950), pp. 409-411; M. Picone, La Cappella Sansevero, Napoli 1959, ad ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...