CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] teologo G. Margotti, il conte Clemente Solaro della Margherita, il conte Avogadro Invito ai cattolici, ibid. 1871; Il primo Papa. Racconto storico, ibid. 1872; Il Sommo storia del movim. sociale cattolico in Italia, VIII(1973), pp. 67-106; A. ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] . Questi lo incaricò di riferire al papa che la Cina da duemila anni si impegnato per diversi anni, su mandato di Clemente XI, a scrivere la storia della legazione 1863 e il 1866 (di cui i tomi IV-VIII sono dedicati alle missioni in Cina e il IV ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papa Leone XI.
Tra le opere perdute del monastero benedettino di S. Clemente a Prato, già assegnati a Matteo , con i loro elogi, e ritratti incisi in rame …, VIII, Firenze 1774, pp. 71-78; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] di persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò a Castel Sant'Angelo e di F. Böhmer-A. Huber, in Regesta Imperii, VIII, Leipzig: 1877, p. 338, n. 4144; Discours , LII (1891), pp. 485-516; Suppliques de Clément VI, a cura di U. Berlière, in Analecta ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Alberto. Dopo l'uccisione del Rossi, la fuga del papa, e in vista delle elezioni per la Costituente, compilato per ordine di s.s. Clemente XIV. I suoi progetti erano però assai di Volterra, alle elezioni per l'VIII legislatura (27 gennaio - 3 febbr. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] Tartarotti, e dei pontefici Benedetto XIV e Clemente XIII, mentre vi mancano minute di lettere vista una precisa iniziativa di papa Lambertini.
La prepositura del 42. 46 s.; A. Fabroni, Vitae Italorum., VIII, Pisis 1781, pp. 76-130; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] fu elevato alla porpora con il titolo di S. Clemente (4 dic. 1551), dal quale fu poi traslato a nel conclave dal quale uscì eletto papa M. Cervini. Marcello II gli affidò , I, II, V, VI, 3, 1, VIII-XI, ad Indices;L. Wadding, Annales Minorum ..., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Giovanni XXII e nominò papa il francescano Pietro da , XIX, Hannoverae-Lipsiae 1918, p. 164; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et 392-394, 428, 453-461, 500 s., 517-520, 525, 528; VIII, ibid. 1958, pp. 323, 325-328; F. Leite de Faria, ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] la soluzione del problema matrimoniale di Enrico VIII. Clemente VII era preoccupato soprattutto dagli sviluppi della di un matrimonio con la figlia del re d'Ungheria. Anche col papa ci furono contatti incoraggianti. Il 17 maggio 1536 Paolo III fece ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] che occorreva salvare dalla cupidigia francese. Amedeo VIII inaugurò la sua attività assorbendo definitivamente la Contea del Genevese; l'ultimo di questa dinastia era stato Roberto di Ginevra, il papa avignonese Clemente VII; quando questi morì, il ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...