LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] II, Leone X, Adriano VI e Clemente VII e sposo di Bartolomea de' e si salvò in Castel Sant'Angelo con il papa e la corte pontificia. Morì a Tivoli in e memorie della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296-305, 310 s.; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] cardinale Napoleone Orsini, nominato dal papa legato nei territori della Chiesa minacciati 1300) la scomunica lanciata su Firenze da Bonifacio VIII, e la chiamata da parte di questo , tuttavia, fu tutt'altro che clemente, e anzi comminò un numero di ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] Federico II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, nel marzo era presente, nella chiesa di S. Clemente, a un'udienza del cardinale Raniero ., ms. Antinori 8: A. L. Antinori, Annali, VIII, ff.286-288; L. A. Muratori, Delle antichità ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] due anni prima in Anagni da Bonifacio VIII tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo con la cessione del governo della città che Clemente V agli inizi del 1313 aveva fatto a per non meglio precisati "gravi interessi del papa e del re" (Caggese, II, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] In un contesto mutevole, condizionato dall'imminente discesa di Carlo VIII di Francia nella penisola, il M. fu inviato a presidiare a Clemente VII dalla popolazione locale, estenuata dalle atrocità perpetrate dai Malatesta, indussero, infine, il papa ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] a servire l'antipapa Clemente VII sui diversi fronti che opponevano il papa d'Avignone ai suoi avversari 354; VII, ibid. 1869, pp. 9, 155, 157, 249, 409, 411, 464, 469, 475 s.; VIII, ibid. 1869, p. 32; IX, ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] in utroque iure.
Sotto Innocenzo VIII il G. entrò a far successivo, del 1523, nel quale fu eletto Clemente VII. Nel 1527 evitò con la fuga il 17 maggio, giunse a Orvieto, dove si trovava il papa in esilio, per vantare dei diritti sui benefici di uno ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] 1182), Urbano III (27 genn. 1186), Clemente III (17 marzo 1188). Il fatto però la quale avevano fatto ricorso a papa Innocenzo Il che a sua volta aveva . 358; F. A. Zaccaria, Anedoctorum Medii Aevi collectio, VIII, Torino 1755, pp. 228 n. 11, 229 n. ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] troppo; è vero che infino che llo fratello visse, zoè papa Urbano, nai questa città non ebbe sì bono signore, zoè , aderì però a Clemente VII, come testimoniò storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, VIII (1890), pp. 31-72; E. Rossetti, La ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] di Clemente VII al pontificato e di esporgli contemporaneamente i motivi per cui il papa non voleva London 1869, p. 360; Letters and Papers foreign and domestic of the reign of Henry VIII..., a cura di J. S. Brewer, IV, 1, 1524-1530, London 1870, pp ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...