FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] primo soggiorno di un papa avignonese in una grande città italiana, da quando Clemente VII nel 1379 aveva sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 805 s.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 139 s.; G. Serra, La storia della antica ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...]
Sotto il pontificato di Clemente VII (1523-1534) la fortuna del C. sembra in netto declino: al papa egli indirizzò una lunga elegia ], Iiii-[Iiiiv], L, [Livv]) e nelle Litterae Henrici VIII Angliae regis (Romae 1527), cui premise alcuni versi.
Nel ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V Roma 1954, p. 104; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1954, pp. 6, 11, 13, 20, 94, 222 ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] è senza significato la bolla di Bonifacio VIII, del 7 marzo 1300, con cui il papa fu costretto a richiamare al diritto il per difendere la memoria di Bonifacio VIII dall'accusa di eresia mossagli innanzi a Clemente V dalla monarchia francese.
Infine, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] . rientrò a Capua al seguito del papa. In ottobre concesse in feudo al arcivescovo di Capua, ma fu di fatto Clemente IV che nella bolla del 28 maggio in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, VIII,Mediolani 1726, coll. 868 s.; Ptolomeus Lucensis, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] , egli deve compiere la sua opera nel territorio assegnatogli dal papa; e poiché porta un messaggio di pace, non deve propagare si richiama alle costituzioni Ex debito di Urbano VIII e Sollicitudo di Clemente IX) ed evitare di vantarsi dei propri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] 'ambasciatore piemontese Clemente Solaro della Margarita 1829, nel conclave che elesse Pio VIII, il G. si schierò a 158-160, 181-184 e passim; G.M. Cacciamani, Storia del conclave di papa Gregorio XVI (15 dic. 1830 - 2 febbr.1831), Camaldoli 1960, pp. ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Leone X.
Risale agli anni del primo papa il suo Dialogus, che non è tanto de' Medici, il futuro Clemente VII. Saltuaria dunque, per Ch.-J. Hefele-J. Hergenroether, Histoire des Conciles, VIII, p. I, trad. francese accresciuta di H. Leclercq ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] ma già il 27 nov. 1529 Clemente VII lo ammise nel Collegio degli Sfondrati.
Nel marzo 1550 il papa confermò la volontà già espressa 48 vedi Nuntiaturberchte aus Deutschland, a cura di W. Friedensburg, VIII, Gotha 1898, ad Ind.; IX, ibid. 1899, ad ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] sec. XIV; quest'ultimo era stato donato a Clemente VII da Timoteo Fabio, come egli stesso ricorda chiaramente nella famosa lettera a papa Leone X (attribuita a , Storia della letteratura italiana, Modena 1791, VIII, pp. 678 s.; E. Littré, Oeuvres ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...