CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] 1738 fu ascritto da Clemente XII fra i beneficiati le salvò l'intervento di papa Benedetto XIV. Il C. , p. 186; L. Felici, Giornali romani del Sette e dell'Ottocento, VIII, "Notizie letterarie Oltramontane" poi "Giornale de' Letterati" (1742-1759), in ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] seppe altresì conquistarsi la stima e l'affetto del papa Pio VI. A Roma ebbe agio di occuparsi intensamente Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. naz., A. Manno, Patriziato subalpino (datt.), VIII, pp. 21-24; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, III, ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Pietro nel 1186. Nello stesso 1188 Clemente III nominò il D. cardinale cori . Rota, p. 54 e tav. XIV; Gesta Innocentii III papae, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. XLI, LXXI; ss., 230 ss. e ad Indicem; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, pp. 190-93. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] l'apprezzamento del papa per la sua pp. XIII, 2856 s., 2879, 2897, 2939, 2959, 3016; VIII, ibid. 1905, p. 3398; X, ibid. 1906, p. 4431; pp. 430-437; A. Zanelli, Il conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] apostolica, come dimostra la risposta del de la Cueva, in nome del papa, del tutto favorevole alla sua zelante attività (ibid., p. 263).
partecipò ai conclavi di Clemente IX, Clemente X, Innocenzo XI e Alessandro VIII. In nessuna occasione assunse ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] professore al Collegio Romano e confessore di Clemente IX), datato 28 sett. 1650. Il sua morte nel i 660, con una dedica al papa Alessandro VII. I due autori firmarono l'opera con , VI (4), cc. 332-438, e VIII, cc. 82, 84. Documenti di pagamento per ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] . 25); nel 1533 comprò una casa in S. Clemente (Molmenti, p. 28) e datò la Madonna di da Ponte], L'opera del Moretto, Brescia 1898; U. Papa, Il genio e le opere di A. B., Bergamo 1898 Moretto a Stoccolma, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 157-160 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] 'austero e rigoroso Paolo IV lo tenne. Papa Carafa, prima ancora di promuovere il C. barbari, collocato poi da Clemente IX nel cortile del palazzo Br. 1901-1974, II, IV, VI, 1-2, VIII-XI, ad Indices; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1560-1572, s. 2 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] a Roma, su invito del papa, per occuparsi della fortezza di , tra le quali la statua di Clemente VII nel monumento funebre in S. Maria sulla costruzione del palazzo Mattei-Paganica, in Storia architettura, VIII (1985), 1-2, pp. 24-26, 28, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] pontificia del 1378, aveva aderito al papa avignonese Clemente VII. Il L. si trovò dunque s., 192 s., 196, 227, 254, 703; L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum…, VIII, Ad Claras Aquas 1932, ad ind.; X, ibid. 1932, ad ind.; Acta Martini P. P ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...