ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] 1º sett. 1351 (ibid., p. 523), Clemente VI ordinò l'apertura di una inchiesta sulla un sommario, composto nel 1363 per papa Urbano V. Quest'ultimo, figlioccio di pp. 278-290, 336 s.; VII, pp. 13-21; VIII, pp. 87, 727; E. Borély, Les miracles de la ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] , a La Spezia, per ossequiare Clemente VII Medici, acerrimo nemico, lui caso di Montalcino speravano di darla al papa in cambio di Avignone e del in Montalcino, in Arch. stor. ital., s. 1, App., VIII (1850), pp. 389-488 passim; P. Giovio, Lettere, a ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] simili attività, già stabilito da Innocenzo VIII nel 1488.
Tra le molte iniziative e della Marca, l'A. indusse il papa alle misure più energiche e sbrigative e si che egli stesso si era fatto edificare.
Clemente VII si dichiarò erede di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] notizia della liberazione di Clemente VII dopo il sacco di Roma; nel maggio 1529 fu incaricato dal papa e dal cardinale di indurlo a pubblicare la bolla contro il re d'Inghilterra Enrico VIII. Già nel primo incontro, avvenuto il 21 genn. 1539, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] morte nella biblioteca privata di Clemente XI. Esse contenevano appunti di 3000 scudi da parte del papa e 5000 mandatigli dal pronipote. Maria Crocifissa (1645-1699), Torino 1989, pp. 176-186 e passim; Dict. de spiritualité, VIII, coll. 1414-1416. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] 'imperatore, ma del papa e pertanto "non Scritti politici e Ricordi, a cura di R. Palmarocchi, in Opere, VIII, Bari 1933, pp. 151, 189, 203, 245, 305; IX 271-273; Id., Les Pontificats d'Adrien VI et de Clément VII, Paris 1933, pp. 131, 133, 137, 172, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] dell'Erizzo nei confronti del papa. Il Senato, dopo questa mossa del C., accusò Clemente XI di essere stato S. Prassede.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Fondo Albani, 121, t. VIII; Ibid., Nunz. di Francia, dal n. 218 al n. 224: lettere del C., ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] , il primo regnante Clemente III, i successivi durante sintonia. In primo luogo, il papa lo considerò, con Alberto di 72, 416, 419; VI (1203-1204), p. 358; VII (1204-1205), p. 259; VIII (1205-1206), pp. 3, 7, 249; IX (1206-1207), pp. 309-312; X ( ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] al governo fiorentino e soprattutto al papa l'ammonimento severo che l'imperatore a Roma presso la corte di Clemente VII. Nel 1529, insieme ad 178 (panegirico di Fr. Cottani da Diacceto al C.); cl. VIII, 1443, cc. 91-105; Ibid., Manoscritti, II, IV ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] mettersi in contatto con Clemente IV, ma indipendentemente da si era voluto piegare ai legati del papa, fu bandito da Cremona nell'aprile Rolandini Patavini Cronica, a cura di A. Bonardi, ibid., VIII, 1, pp. 152 ss., 161, 166; Chronicon Marchiae ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...