MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] passare al servizio di papa Leone X e del nipote Toscana. Scelto, secondo alcuni, espressamente da Clemente VII per guidare le truppe, il M. 1963, p. 192; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, VIII, a cura di L. Firpo, Spagna, Torino 1981, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] inviato nel 1363 o '64 come ambasciatore del papa Urbano V all'imperatore Carlo IV, che si frate Elia da Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò la sua posseduto, affronta le epistole I, VII, VIII e IX, e riprende poi, dopo ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] A., Arm. C 389, c. 4r).
Nel corso del pontificato di Bonifacio VIII fu eletto, il 2 marzo 1300 in terza promozione, cardinale con il titolo eletto papa con il nome di Clemente V (5 giugno 1305). Nel corso del suo viaggio verso Lione, dove Clemente V ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] Roma e alla fine la nomina fu confermata da Clemente XIV nel concistoro del 20 nov. 1769, con giurisdizione: si rivolse invece al papa per avere istruzioni precise su consacrazioneepiscopale di mons. E., in Ce fastu?, VIII (1932), pp. 187-191; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] Clemente V che uno storico, A. Eitel, lo ha descritto come uno dei più influenti consiglieri del papa. c. di E. Langlois, Paris 1886-93, nn. 112, 3112; Les registres de Boniface VIII, a c. di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard-R. Fawtier, Paris 1884-1935 ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] 1644, e soprattutto Onorato (1596-1683), prelato caro a Urbano VIII, che nel 1636 lo volle primo vescovo di Urbania e . C. Rezzonico, che nel luglio divenne Clemente XIII. L'8 dic. 1759 il nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il granduca di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] , e tenne a battesimo a nome del papa il secondogenito del duca di Modena, Clemente. Alle sue lettere, conservate nell'Arch. di Roma, V, Roma 1874, p. 356; S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, pp. 150 s.; 331, 333, 337; A. Frizzi. Memorie ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] Nel 1187 partecipò sia all'elezione di Gregorio VIII (21ottobre) sia a quella di Clemente III avvenuta a Pisa il 19 dicembre. parti, il D. svolse un importante ruolo di mediazione tra il papa e l'imperatore. A partire dal 18 maggio 1193 lo troviamo di ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] e i primi del '33 seguì il papa che a Bologna doveva incontrarsi con Carlo V; quando poi Clemente, nel marzo, si recò a Fano e Senato di Venezia (Arch. di Stato di Venezia,Dispacci da Roma, VIII, f. 268). Fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] a Roma voluta da Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma. 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 114, 291; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 73 (s.v. G., Giovanni Antonio); Allgemeines ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...