LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] diocesi provenzali. Il 1( ag. 1307 papaClemente V rispose a quella richiesta ordinando un'informativa s. L. d'A., Roma 1955; Id., L. d'A., in Bibliotheca sanctorum, VIII, Roma 1966, coll. 300-307; J. Paul, Saint Louis d'Anjou, franciscain et évêque ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] sua università, sicché, quando Filippo il Bello e la sua corte, raccolte le accuse contro il papa Bonifacio VIII, chiesero al suo successore Clemente V, col consenso dell'università, di condannarne la memoria, A. intervenne con energia, ritorcendo le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] 1350 fu a Roma in occasione del giubileo indetto da papaClemente VI; nel 1351, a compimento di una profonda crisi condizione sufficiente per la beatificazione secondo le "Costituzioni" di Urbano VIII del 1625 e del 1634, che concedevano il titolo di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] nella cappella pontificia alla presenza di papaClemente XIV, l'orazione latina per la Tra rivoluzione e restaurazione. 1775-1830, in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VIII, 1, Milano 1977, p. 110; Scritti di G. A. Sala, pubbl. sugli ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e suo figlio Carlo Gastone (Castone), e del papaClemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta la madre di febbri puerperali scritto apologetico che ebbe critiche assai favorevoli (Journal encyclopédique, VIII [1775], p. 167; Nuovo Giornale dei letterati d ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] seguenti. Francesco, per il quale, nonostante il difetto di età, il papa Bonifacio VIII chiese, il 12 luglio 1297, la concessione di un pievanato o ricevette da Bonifacio VIII, nel 1297, un canonicato in Arras. Più tardi ebbe da Clemente V (1305-14) ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] Vincenzo, 18.000 salme di grano siciliano per conto del papa. A partire da quel momento il G. sostituì i secolo il G. prestò gratuitamente 200.000 scudi d'oro a ClementeVIII per continuare la lunga campagna ungherese contro i Turchi e anticipò, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] sabaudi a Bologna, quando l'incontro fra Carlo e il papaClemente VII sancì, fra le altre molte cose, il definitivo sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, capitolo VIII; Id., Governanti e governati nello stato sabaudo: un'interpretazione del ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] quaresima a Napoli, una visita apostolica effettuata da ClementeVIII nel convento dell'Aracoeli condusse alla scoperta nella e dell'inquisitore e la minaccia di informare di tutto il papa indussero il C. a un atteggiamento più conciliante. Mentre ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Isacco è menzionato in alcuni privilegi di papa Leone X e di papaClemente VII, redatti tra il 1518 e il alla fine del secolo XV, Bologna 1982, già in Studi storici, VII (1898), VIII (1899); M. Luzzati, La casa dell’ebreo. Saggi sugli ebrei a Pisa e ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...