GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] Clemente III. Il 24 luglio 1177, subito prima dell'incontro a Venezia tra il Barbarossa e il papa IX, ibid. 1962, p. 69 n. 66; D. Lohrmann, Papsturkunden in Frankreich, n.s., VIII, Diözese Paris I, Göttingen 1989, pp. 86, 100, 102, 106 s., 241 e nn. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] nominato vescovo da Bonifacio VIII il 31 genn. 1302 (ancora in minoribus), in un momento in cui il contrasto tra il papa e il re di politico importante gli fu conferito nel giugno 1307, quando Clemente V lo nominò vicario in spiritualibus a Roma. La ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] fu allora che il C. scrisse e presentò al papa un'ode in esaltazione del suo governo (Paschini, p dei SS. Giusto e Clemente di Volterra, assegnata nel ), e il 5 maggio 1490, quando Innocenzo VIII concesse a Gianfranco Conti l'ufficio di sollecitatore ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] nominato cardinale del titolo di S. Clemente (nel '45 passa a quello di IV, Roma 1950, p. 217; G. B. Picotti, Eugenio IV papa, in Enc. ital., XIV, Roma 1951, pp. 562 ss.; E. in Boll. eccles. della diocesi di Verona, VIII (1921), p. 70; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] dei Nove, colla protezione di Clemente VII e dei Francesi, rientrava in ostilità si era schierato col papa. Tra luglio e ottobre ), apografo effettuato da T. Mocenni, II 621; III libro, VIII riporta il discorso tenuto da M. B. di fronte ai congiurati ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] come cardinale prete di S. Clemente sono del 31 dic. 1145. situazione alla corte del re indusse il papa a sostituirli con una legazione di prelati ftancesi pp. 159 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 726 (n. 218) e col. 739 (n. 232). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] la durata di sei mesi.
Il 2 febbraio del 1306 Clemente V annullò tutte le sentenze di condanna emesse contro il C , 415, 453-471; Regestum Clementis papae V, Romae 1884-1947, nn. 1147, 4684, 9016; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] 1047, il nuovo pontefice Clemente II accompagnò l'imperatore in anche familiari, non raccolse l'ordine del papa, ma si tenne fermo nelle sue alleanze pp. 135, 148-168; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 336 s.; C.G. Mor, L' ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] fase della causa voluta da papa Benedetto XIII e caldamente sostenuta dal una visita apostolica che il pontefice Clemente XII concede con l'invio di in partic. per il B., Storia letteraria d'Italia, VIII, App., pp. 1-109). Anche questa fase polemica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] era quella del canonista.
Con l'avvento di Clemente XII il B. si trovò inserito nel nuovo alla cultura illuministica da parte del papa bolognese, un tentativo cioè di disciplina della Chiesa fino al secolo VIII, significa che in essi veramente ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...