GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] supporre la formale tutela che proprio Guido (VIII) e Tegrimo Guidi esercitarono su Ruggero e del Guidi. L'alleanza tra Clemente IV e Carlo d'Angiò fiaccava veniva vietato l'ingresso in Firenze finché il papa non glielo avesse riconcesso. Nel 1282 l ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] straordinario all'imperatore Leopoldo, il secondo ai papi Alessandro VIII e Clemente XI. Quanto al patrimonio della famiglia, la " , quando invece era risultata vana l'opposizione del papa alla nomina cardinalizia del Cienfuegos, pretesa da Carlo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Il 15 ottobre dello stesso anno, papa Benedetto XII, contro la consuetudine che Firenze.
Moriva intanto Clemente VI, e il suo Mazzatinti, in Nozze Martini - Benzoni, Forlì 1893, pp. V-VIII, XIII-XXI; M. Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] Traduzione dal greco… (ibid. 1797); Lettere di s. Clementepapa I tradotte dal greco e dal siriaco (ibid. 1798); di errori "i più classici e palmari". Alla fine del tomo VIII delle Memorie il G. inseriva perciò una Risposta… all'Errata-Corrige ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] 1530, aveva proposto a Clemente VII di far resignare l condizione di riservarsi tutti i frutti e il papa non aveva acconsentito, nonostante i reiterati tentativi del Friburgi Br. 1901-37, I, II, VIII, X, XI, ad Ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] dei riti cinesi ribadita da Clemente XI con la costituzione Ex aver male informato il papa favorendone le decisioni antigesuitiche F. Combaluzier, Théodoric P.…, in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft, VIII (1952), pp. 270-287; IX (1953), pp. ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] concilio colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona dal 22 parte. Poco dopo, intervenne per incarico di Clemente III in una controversia fra i canonici ), a cura di G. Soranzo, in RIS2, VIII, 4, Città di Castello 1914, p. 10; ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, Carlo degli introiti del titolo di S. Clemente. Per festeggiare l’evento fece fondere per . 46 s.; Les registres de Boniface VIII (1294-1303): recueil des bulles de ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] che assunse il nome di Clemente VII, gli assicurò anche l'appoggio pontificio. Il nuovo papa attirò a Roma con uno papers relating to the negotiations between England and Spain..., III, I,Henry VIII. 1525-1526, a cura di P. Gayangos, London 1873, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Sede, quale ritorsione verso il papa che, un anno prima, soglio pontificio del veneziano Carlo Rezzonico (Clemente XIII).
La revoca del decreto si di Comun. Libro d'oro. Matrimoni, reg. 95/VIII, c. 114r; Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...