GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] presso la chiesa di S. Andrea della Valle. ClementeVIII appoggiò anche finanziariamente l'iniziativa delle scuole, ma generale, dato che il 28 apr. 1622 G. era stato nominato dal papa solo per nove anni e non a vita, come prevedevano le costituzioni. ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] si assisteva al fallimento delle numerose proposte di riabilitazione e di impunità offerte dal papa e dal viceré di Napoli.
Accogliendo alcuni suggerimenti del D., ClementeVIII si convinse della necessità di porre in campo altre forze militari e il ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] Metodio (che riportarono le reliquie di s. Clemente I papa a Roma da Cherson, in Crimea) e 454; G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo…, LXVIII (1956), ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , anche sacrificando le proprie prerogative sovrane, papa Aldobrandini, di manifestare così pienamente tutto l Nunziature, Venezia, 33, cc. 58v-59r) – per omaggiare ClementeVIII congratulandosi per l’annessione di quella e ringraziandolo per l’opera ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] eccl. dì Vicenza, VI, Vicenza 1762, p. 119) - papa Innocenzo VIII, il 17 dic. 1484, crea "episcopuni" di Veglia, assolvendolo 12 luglio 1524, un'antecedente richiesta di rimozione a papaClemente VII, cui ha già fatto presenti, "per procuratores ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] i danni procurati dai Della Torre alla Chiesa milanese. Il nuovo papaClemente IV, si oppose con fermezza a queste pretese che in relative alla pace con Venezia: convocato a Roma da Bonifacio VIII per definirle, il D. non si presentò, provocando le ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] testa forte, giovani et economici", tanto più che papaClemente "non volle presso di sé Cardinali di gran della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Padova, n. s., VIII (1891-92), pp. 195-215; Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] la questione del taglio del fiume.
Nel 1606 il papa Paolo V, non pago della sola "guerra dei Farnèse, V, Bruxelles 1937, p. 376; A. Gasparini, Cesare d'Este e ClementeVIII, Modena 1960, pp. 113, 166; W. Reinhard, Papstfinanz und nepotismus unter ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] " sarpiane sulla giurisdizione adriatica ribattendo la tesi del papa della provenienza romana e perciò della revocabilità del " tale sia all'epoca dei "duchi di Ferrara" che di ClementeVIII nonché "fino a questi giorni che corrono". In merito, però ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] che con l'appoggio dei Farnese di Parma era stato da ClementeVIII nominato il 1º maggio vicario generale dell'Ordine. Ma il B stesura della Difesa delle censure pubblicateda N. S. Paolo Papa V. Nella causa de' Signori Venetiani, un trattato scritto ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...