DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] della pace che nelle intenzioni del suo promotore, il papa Bonifacio VIII, doveva finalmente porre fine alle lotte che opponevano 7 luglio 1304) ed i deludenti risultati delle missioni inviate da Clemente V nel 1305 e nel 1306.
In una città bollata ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] a causa della morte del papa, venne riconfermata una prima volta in novembre per l'elezione di Innocenzo IX, repentinamente scomparso, e si svolse finalmente nell'ottobre 1592 per salutare l'ascesa al soglio di ClementeVIII.
La progressione del M ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] degli inquisitori francescani della Marca trevigiana ordinata da Bonifacio VIII, Paolino era guardiano del medesimo convento dei Frari Bologna e Guglielmo di Balait per ordine di papaClemente V sull’operato dell’inquisizione nella Marca trevigiana ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] 13 nov. 1595 ClementeVIII affidò al D. la nunziatura presso gli Svizzeri.
La lunga assenza di una rappresentanza apostolica e diplomatica stabile, un clima avvelenato dal mancato pagamento delle truppe svizzere assoldate dal papa ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Giosia del Vaticano (dal nome del re biblico d’Israele), dedicato a papaClemente IX.
Nel 1669 diede alle stampe, a Roma, lo Schediasma. De pp. 462 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, 1, Modena 1793, p. 98; L. Giustiniani, La ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Dávila) e da Pietro della Madre di Dio, incaricato da ClementeVIII, negli anni in cui prendeva forma la Propaganda Fide, di a Napoli il 25 luglio con le lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Bibbia, e fu ricevuto dal ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] bassorilievi.
Divenuto papa Alessandro VIII (1689), il F. fu nominato segretario dei memoriali. Il papa si affidava un fondo di 22 manoscritti autografi di interesse epigrafico di Clemente Cardinali.
Per pubblicare quest'opera, e soprattutto per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] per lui la berretta cardinalizia: nel 1604 fu così creato da ClementeVIII cardinale diacono di S. Adriano.
Nel 1605 era a Roma per compito di controllarlo.
In ogni caso Paolo V, una volta papa, gli fu favorevole e i rapporti con la Spagna rimasero ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di Valois, venuto nel Regno nel 1302, su invito di Bonifacio VIII, per muovere guerra contro la ribelle isola di Sicilia. Questo ungherese della regina che, come era stato infine deciso da papaClemente VI, doveva prendere il titolo di re, ma senza ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] I (12 dic. 1586), che non lasciava discendenti. Il papa Sisto V gli ordinò di proseguire ugualmente il viaggio e di seguente, incaricato da Sigismondo III di illustrare a ClementeVIII la difficile situazione determinatasi in Svezia dopo la morte ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...