PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] l’abito domenicano da Savonarola, dopo aver preso il nome di Clemente Abramo. È a partire da quella data che Pagnini cominciò ad inviata a Enrico VIII per esortarlo a intervenire a favore di Firenze, assediata dalle truppe del Papa (Roth, 1925). ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] di un altro papa mediceo mutò la situazione: scrive Sanuto che dall'indomani dell'ascesa al pontificato, Clemente VII "ha tolto L. nominandolo nunzio in Scozia. La morte del sovrano inglese Enrico VIII (28 genn. 1547), seguita di lì a poco da quella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] consegnò al papa anche il primo censo feudale per il Regno di Sicilia, condusse trattative con Clemente IV sui IV,p. 157; V, p. 111; VI, pp. 77 s.; VII, p. 273; VIII, p. 85; XI, pp. 48 s.; A. Paravicini Bagliani, Il "Registrum Causarum" di Ottaviano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] ripreso dopo la morte di Urbano VIII. Durante il pontificato di Barberini dovette inoltre occuparsi della pace tra il papa e i principi italiani a seguito della guerra l’arcivescovato durante il pontificato di Clemente X Altieri, Piccolomini lo tenne ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] mette in scena un dialogo tra il papa Urbano II e l'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo Siena 1901 (estratto dal Bull. senese di storia patria, V, VII-VIII [1898, 1900-01]), passim; E. Besta, Il diritto romano nella contesa ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] riconfermato nella nunziatura da Clemente VII, cadde in disgrazia di questo papa per aver notificato alla immediatamente tra i suoi consiglieri, prima di riconvocare il concilio a Trento (ibid., VIII, pp. 109 ss.; XIII, 1, pp. 452-55, 563-72).
Il ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] Bibl.: Regestum Clementis Papae VI, VI, Romae 1885, n. 7505; Tables des Registres de Clément V..., a cura Italic. Script., 2 ediz., XVI, 3, a cura di F. Massera, pp. VIII ss. e passim, p. 67; S. Baluzius, Vitae Paparum Avenionensium, Paris 1914-1922 ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] in altre città, entrando nei favori di Carlo VIII di Valois; nei due anni successivi predicò a per cui il F., dopo la morte del priore Clemente Bonardo di Mantova, deceduto il 7 luglio 1511, un complotto per deporre il papa. Il 16 maggio 1511 nove ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne soppiantare il rivale, nominato da Clemente VII e sostenuto dalla corte napoletana Comitis 1740, pp. 146 s.; L. Bruni, Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, pp. 59- ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] del S. Uffizio e il suo successore, Clemente XII, gli assegnò una pensione annua, del Breviario,la cui opera, peraltro, non soddisfece il papa. Il 5 apr. 1745 il B. mutò il ,Paris 1960, pp. 279 s.; Dict. d'Hist. et Géógr. Ecclis.,VIII, col.1180. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...