GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] grazie ai buoni uffici del cardinale Alessandro Albani, nipote di ClementeXI. La relazione tra la gentildonna e il cardinale - il 1747, il secondo, il grado di tenente delle guardie nobili del papa. Le due figlie, Vittoria (n. 1742) e Maddalena (n. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] XI, ricordiamo tra le altre le decorazioni di S. Giovanni in Laterano e di S. Clemente), ben intenso deve esser stato il suo lavoro in questo periodo. Probabilmente la mancanza di commissioni ufficiali durante il pontificato di papa Albani fu ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] doveva aver avuto già l'incarico, a nome di ClementeXI morto nel 1721, da monsignor Lodovico Sergardi segretario Santità di N. S. PapaClemente XII, un'illustrazione dei monumenti eseguiti sotto il pontificato di papa Corsini che seguiva al volume ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] 1670, di Giovanni Battista, nipote del papaClemente IX, con Maria Camilla Pallavicini, ultima Iacobini, Le vicende costruttive di S. Giuseppe alla Lungara…, in L'architettura da ClementeXI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] ; Giovanna d'Angiò prova la sua innocenza al papaClemente VI; Disfida di Barletta. Attribuiti al D., p. 188;LXXIII, p. 203; LXXIV, p. 152; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 457 (s.v. Vivo, Tommaso de); Dizion. enc. Bolaffi, XI, p. 369. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] lo stemma di ClementeXI, tutti particolari riconoscibili invece sull'incisione del Vasi (lo stemma del papa fu rimosso e sostituito in piazza S.Pietro, s'inserisce nel programma del papa. Merita di essere ricordato che l'assai contrastante campanile ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini (il futuro papa Benedetto XIII), su indicazione della Congregazione del Buon . 291 in data 4 sett. 1723) risulta che nel 1718 ClementeXI aveva imposto all'accademia di restaurare la chiesa dei SS. Luca ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] fra guelfi e ghibellini per iniziativa di papa Nicolò III, con la missione del card -78) combattuta contro Gregorio XI per rompere l'accerchiamento verificatosi Clemente VII), rese possibile a F. l'ultima esperienza repubblicana: l'alleanza di Clemente ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] pontificia, restaurando e ampliando l’episcopio di papa Simmaco; l’opera continuò fino al tempo biblioteca in Museo sacro; con Clemente XIV e Pio VI sorsero nei Giardini Vaticani e fu inaugurata da Pio XI il 12 febbraio 1931. Per la massima parte ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] dell'Antichità, 3-4 (1989-90), pp. 83-88. Vivaro di Rocca di Papa: B. Martellotta, G. Ghini, in AL, 8 (1987), pp. 208-17 funebri trecenteschi di Clemente iv e di . Mortari, Opere d'arte in Sabina dall'XI al XVII secolo, catalogo della mostra (Rieti ...
Leggi Tutto