CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] divenendo l'unico mediatore tra la terra e il cielo (Eb. 8-9; Clemente I, Ep. ad Cor. I, 16ss., PG, I, coll. 239- , coll. 648-663; Gregorio Magno, Ep., XI, 13, PL, LXXVII, col. 1128); al dell'immagine, riferisce che papa Gregorio Magno avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Naisso era sotto la giurisdizione del papa di Roma, più precisamente del vescovo piccola chiesa di S. Clemente a Ohrid, 1378, parete 79-86.
25 Tra gli scritti di Giovanni Cinnamo, XI secolo, troviamo detto che le reliquie di Procopio erano conservate ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] la 1 e 2 lettera di Clemente, le Costituzioni Apostoliche), si scostano ancora sec. (cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua, Farfa" o "di Bipoll"), dell'XI sec., possiede un ampio ciclo di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dell’arte sacra presentato a Pio XI nel 1924, nacque la Pccasi, Grassi e poi Antonietta Crippa e Clemente Schiatti, S. Massimiliano Kolbe a in Cultura e spiritualità in Bergamo nel tempo di papa Giovanni XXIII, Atti del Convegno di studio (Bergamo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] m. a Roma, in quanto restaurata da papa Leone I (440-461) dopo il 442 the Anastasis in the Lower Church of San Clemente, Rome: a ReExamination of the Evidence for nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] presenza, ad Andria, di papa Urbano V di fronte alla ebbe inizio un vero e proprio scisma, con Clemente VII quale antipapa. È il caso di notare Medioevo, in L’eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Atti della seconda settimana internazionale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] V (1877), pp. 119-134, tavv. XI-XV; La lettiga capitolina, ibid., IX (1881 II (R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, II, p. 38). La spada di S. Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la Vergine di S. Maria in Trastevere o ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Essi le posero sotto l’autorità di Clemente, discepolo di Pietro, e notificarono la maghrebino vissuto a cavaliere fra il X e l’XI secolo d.C.48 Saranno i grandi geografi arabi subito dopo a proposito del ruolo del papa; e nel libro II del Kitāb al ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] G. che invece compare, come supervisore e fiduciario del papa, in quelli dell'8 e 9 aprile. Posta Medici, come Leone X e Clemente VII, che certo gli preferirono da Sangallo il Vecchio a Nepi, in Arte e storia, XI (1892), 5, pp. 33 s.; G. Clausse, ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Splendido esempio ne è l'epitaffio di papa Adriano I (795), fatto eseguire in "Nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso", detta basmala dalle Rached, 1932-1942, I, nr. 35, tav. XI). Questo tipo di cornice è ampiamente documentato per tutto il ...
Leggi Tutto