FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] Peruzzi, rappresenta un papa, nel quale con ogni verosimiglianza è da identificare proprio Clemente VII, che, 1645; J.D.F. Sotzman, Die Loosbücher des Mittelalters, in Serapeum, XI (1850), pp. 53-62; S. Casali, Annali della tipografia veneziana di ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] . Talvolta, come nel caso di S. Clemente e S. Maria Maggiore, il t. è sole invictus, simbolo identificativo di papa Urbano IV (1261-1264; P.L. Zovatto, S. Mattei, s.v. Tabernacolo, in EC, XI, 1953, coll. 1678-1681; R. Lesage, s.v. Tabernacolo, ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] con numerosi progetti al concorso bandito da Clemente XII per la facciata di S. Giovanni archeologia e storia dell'arte a Roma (Roma XI, vol. 43, f. 31 Jacob, 1972, piccoli ambienti della precedente abitazione del papa.
Come già in palazzo Rondinini, ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] in Vaticano, eseguito ai tempi di papa Callisto II (1119-24), che di reliquie da parte dell’antipapa Clemente III (1080-1100) e del Gianandrea, La scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 17-19, 111-113; ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] il cappello cardinalizio offertogli dal papa. La cultura romantica penetrò a Tasso presentato dal cardinal Aldobrandini a Clemente VIII (1842: Ibid., Palazzo M., in Boll. del Ministero della Pubblica Istruzione, XI (1927-28), pp. 538-550; V. Della ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] a pochi giorni dalla elezione del papa, ebbe confermata la chiesa parrocchiale di commendatario di S. Clemente di Pescara, nell'aprile in Bull. della R. Deput. abruzzese di storia Patria, s. 3, XI-XIII (1922), pp. 239-286; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] ultima, nel giugno del 1766, da Gennaro Papa, Gaetano de Tommaso e, appunto, dal con il maestro Clemente del Moro (Strazzullo villa di Giuseppe Maria di Lecce a Portici, in Storia dell'arte, XI (1979), 35, pp. 59-76; F. Strazzullo, Le manifatture ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] delle molte iniziative avviate nella Roma di papa Sisto V.
F. Martinelli (1660- ), il F. eseguì il busto di Clemente VII collocato sulla porta dell'antica sacrestia , New Haven-London 1989, ad Ind.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 473. ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] galleria raffiguranti: Entrata di Clemente VIII a Ferrara, Entrata di passato sul mercato antiquario, con Papa Adriano V e l'imperatore Federico Palazzo Mattei di Giove, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI (1967-68), pp. 184 ss.; L. Salerno ...
Leggi Tutto