MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] M. non fu ritenuta congrua e opportuna dal nuovo papaClemente XIII e dal prefetto dell'Indice, il card. A ", in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, s. 2, XI (1960), pp. 77-87; Mostra delle opere a stampa e degli autografi di ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Isacco è menzionato in alcuni privilegi di papa Leone X e di papaClemente VII, redatti tra il 1518 e un documento sulla storia degli ebrei a Roma, in Archivio storico italiano, s. 5, XI (1893), pp. 398-407; D. Kaufmann, La famille de Yehiel de Pise, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] di fra Girolamo Savonarola (ibid.).
Su incarico di papaClemente VII fu convocato, al seguito di N. Tribolo, 261 s.; F. Schottmüller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, pp. 491 s.; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] 25 apr. 1704 tornò a Classe come abate, probabilmente impostovi dalla protezione e dalla benevolenza nei suoi riguardi di ClementeXIpapa, di cui aveva proprio in quell'anno annotato con postille esplicative in latino l'edizione volgare delle Omelie ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] grande tela per il cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini raffigurante Papa Albani in atto di dispensar premi alla Poesia, alla . Forse fu per la mediazione del cardinale Gozzadini, creato da ClementeXI vescovo di Imola, che il G. inviò alcune opere in ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] lo si ritrova nel 1374: nel frattempo era divenuto medico del nuovo papa Gregorio XI, che dichiarò lui stesso di aver conosciuto il C. prima della di Urbano VI da parte dei futuri elettori di Clemente VII.
Nel settembre 1379 il C. impegnò i Senesi ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] si ha notizia eseguiti nello studio del C. furono quelli di ClementeXI, Clemente XII, del card. G. R. Imperiali per il suo sue opere insigni meritò la decorazione di cavaliere dalla S. M. di papaClemente XII" (ibid., pacco 9, c. 996).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] il cardinale domenicano Niccolò da Treviso. Il nuovo papa, Benedetto XI, consentì a Petroni di proseguire istruttorie già il 5 giugno 1305 risultò eletto l’arcivescovo Bertrand de Got (Clemente V), con il quale Petroni instaurò, tra il gennaio 1306 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] 1709, colpito da un attacco influenzale, non prima di aver esortato ClementeXI a sottoscrivere - la firma avvenne il giorno dopo la sua morte a laici e cardinali, fra cui un quadro al papa. Eredi universali lasciò i padri e la Congregazione dell' ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] i suoi avversari tentarono di screditarlo presso il nuovo papaClemente XIII, definendolo "seguace delle novelle opinioni, e Antigesuitica, cc. 33-38, 55, 56; Novelle letter. di Firenze, XI (1750), col. 323; n.s., I (1770), coll. 681-682 ...
Leggi Tutto