MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] derivarono numerosi busti, per i quali risulta difficile arrivare ad attribuzioni sicure (Papa Albani e le arti…, pp. 140-142). Una seconda versione del ClementeXI fu spedita a Montecassino e collocata nel portico del chiostro bramantesco dell ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] avvenne dietro presentazione regia e con il consenso del papaClemente VII, il quale, dopo avergli concesso una Brisgoviae 1901; II, ibid. 1911; V, ibid. 1911; X, ibid. 1915; XI, ibid. 1937, ad indices; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VII ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] schema dell'Apparizione della Madonna ai ss. Francesco e Alessandro papa, dipinta da questo per S. Maria Forisportam. L'attenzione Museo di Roma-Palazzo Braschi con Innocenzo X e ClementeXI che conferiscono il cappello cardinalizio a due prelati, ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] Milano 1878, pp. 31-303; Romanae beatificationis et canonizationis ven. servi Dei Innocentii papaeXI. Summarium, Città del Vaticano 1943, p. 966; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] si recò da Gregorio XIII a Frascati, per ottenere dal papa la revoca della scomunica contro Cittaducale).
Il convento di del 1624. Proclamato beato nel 1625, F. verrà canonizzato da ClementeXI il 22 maggio 1712, giorno nel quale lo si festeggia. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il G. era in rapporti amichevoli con il futuro papa, il cardinale Giovanni Francesco Albani, ed era certo che Albani, considerato "aderente" dei Farnese, con il nome di ClementeXI. Nella sua relazione - rivolta al fratello ma probabilmente destinata ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] espressione sta a indicare, con ogni probabilità, l'effigie del papa a figura intera (all'epoca Innocenzo XII).
Non è escluso i ritratti del cardinal Cibo, del cardinale G.F. Albani (poi ClementeXI) e di Alessandro VIII.
Il F. morì a Roma il 10 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] scolpì il bassorilievo raffigurante L'offerta del patrizio Giovanni a papa Liberio e la statua di S. Pasquale I (Cochetti, Domenico Gregorini e il cardinal Aldrovandi(, in L'architettura da ClementeXI a Benedetto XIV(, a cura di E. Debenedetti, Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] della Costa, fu proposto come vescovo di Treviso a papaClemente VI, ma senza successo. Nuovamente, il 18 luglio la conoscenza dei notai della curia vescovile di Treviso (sec. XIV), ibid., XI (2004), numero su Chiese e notai (secoli XII-XV), pp. 149 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] insieme con gli altri comandanti cesarei, l'atto di resa di papaClemente VII (Sanuto, XLV, col. 249).
Non si sa 259; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma…, a cura di A. Tagliaferri, XI, 4, Milano 1978, p. 27; M. Guazzo, Historie…, Venetia 1552 ...
Leggi Tutto