DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] "N", che ebbe un lungo colloquio col papaClemente IV perché facesse opera di convincimento sull'infante, A. Boscolo, Michele Zanche nella storia e nella leggenda, in Studi sardi, X-XI (1952), pp. 338, 368 ss., 372; G. Falco, Simona Doria, moglie ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di Anna di Savoia, nipote del re di Francia Luigi XI.
Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona napoletana 1515 e Cesare nel 1520. Nel 1526 chiese e ottenne dal papaClemente VII aiuti per le due figlie superstiti.
I. morì a Ferrara ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] particolare fortuna quando il suo antico protettore cardinale Orsini divenne papa col nome di Benedetto XIII (1724): promosso alla sede Roma e dei due simulacri di barbari sistemati da ClementeXI nel cortile del palazzo dei Conservatori. Seguì dopo ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] pentagono bastionato posto a cavallo delle mura urbane, voluta da papaClemente VII e dal nipote, il duca Alessandro de' Medici. , Architettura militare del Rinascimento nelle Marche, in Rassegna marchigiana, XI (1933), pp. 452, 455 n. 19; E. Concina ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] sepolcro da erigere in S. Pietro in memoria di papa Gregorio XIII. Il monumento è prevalentemente opera di Camillo Rusconi chiesa dei SS. Luca e Martina un monumento funebre a ClementeXI, affidandone l'esecuzione al C. che preparò un modello in ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] , nel 1700, Il corpo umano, dedicata a ClementeXI, un’esposizione anatomica e fisiologica a fini didattici e di A. P. (1669-1757), Firenze 2000; R. Lupi, Gli studia del papa. Nuova cultura e tentativi di riforma tra Sei e Settcento, Firenze 2005, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] fu dato il suo nome, B., per conto di papa Gregorio XI, ricevette dalla regina Giovanna, in una solenne cerimonia svoltasi come ciò sia avvenuto non risulta però chiaro. La breve visita di Clemente VII a Napoli, dal 10 al 13 maggio 1379, in un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] questo che il 1( dic. 1371 da Avignone papa Gregorio XI spedì una missiva al "dilecto filio Ludovico de Fabriano al servizio del cardinale legato Roberto di Ginevra (il futuro antipapa Clemente VII), L. compose la Tragedia quedam de casu Cesene, un' ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] grandioso condotto di Civitavecchia, il 28 maggio 1700 il papa lo nominò plenipotenziario a vita del porto di Anzio, letterari, Pamphili fu colmato di onori e incarichi. ClementeXI lo designò protettore dell’ordine costantiniano di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] il patriarca risiedeva a Negroponte. Da una lettera di papaClemente IV si apprende che almeno dal 31 luglio 1268 il p. 223; G. Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al XIV, Torino 1986, p. 76; G. Fedalto, La Chiesa latina in ...
Leggi Tutto