FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] Cecilia, contravvenendo così all'articolo XXI dello statuto di ClementeXI, gli provocò varie controversie giudiziarie. Il 5 nov. con L. Rossi ed E. Angelini a un'udienza con il papa Pio IX per discutere le necessità più impellenti del momento.
Ebbe ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] di Camerino card. E. Altieri, divenuto nel 1670 papaClemente X. Il F. fece eseguire riparazioni nella cattedrale, dove di Porto.
Prese parte a cinque conclavi: di Clemente IX, Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII. Essendo, per ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] tarda estate e l’autunno del 1343 Petrucci confessò a papaClemente VI tutto il suo rimorso per il modo nel quale M. Ascheri, Giuristi e istituzioni dal medioevo all’età moderna (secoli XI-XVIII), Stockstadt am Main 2009, ad ind.; A. Bartocci, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] ebbe effetti duraturi, perché nel frattempo il papaClemente VI aveva assegnato quella sede a Giacomo Da C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasterii 1913, pp. 107, 215, 266, 288, 351, 559; Dict. d'Hist. et de géogr. eccl., XI, col. 881. ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] le mani di padri della Compagnia: ne parlò al papaClemente VIII, il quale affidò l'incarico di giudicarli . marzo, pp. 129-162; Id., Histoire littér. du sentiment religieux en France, XI, Paris 1933, pp. 4 ss.; M. Viller-G. Joppin, Les sources ital ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Ranieri Zeno, con Marco Querini e Federico Giustinian, al papaClemente IV (a Genova secondo il confuso racconto di A Firenze 1879, pp. 456 s.; Documenti del commercio venez. nei secc. XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, II, Torino ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] con la Curia romana e con lo stesso papaClemente VIII. Fu medico ordinario anche del cardinale . di Roma, Roma 19353, pp. 33, 43, 342; L. v.Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, p. 636; A. Cosatti, I periodici e gli atti accademici ital. dei secc. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] XI, ricordiamo tra le altre le decorazioni di S. Giovanni in Laterano e di S. Clemente), ben intenso deve esser stato il suo lavoro in questo periodo. Probabilmente la mancanza di commissioni ufficiali durante il pontificato di papa Albani fu ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] nel 1709, per 100 scudi, dall'Archivio Segreto Vaticano per ordine di ClementeXI e, immediatamente integrata con il Pantheon illustratum consegnato dai canonici della Rotonda al papa il 9 nov. 1709, fu collocata nelle serie dei Miscellanea (Arm. VI ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] gravare l'aumento sul conclave anziché sul futuro papa. Così, nonostante alcuni tumulti popolari seguiti all' al 1800, Rimini 1888, ad ind.; L. Nina, Le finanze pontificie sotto ClementeXI, Milano 1928, pp. 573-581; P. Roi, La guerra di successione ...
Leggi Tutto