ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] Roma, inviato dal governo veneziano, per ottenere dal papa Benedetto XI alcune deroghe alle sanzioni commerciali imposte dal Papato ai inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papaClemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] corte pontificia. Il nome più ricorrente nelle epistole dedicatorie che accompagnano le opere che pubblicò è quello di ClementeXI, papa Albani, la cui famiglia ebbe un ruolo determinante nelle vicende dei primi due decenni del secolo XVIII.
Durante ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] si era distinto per una brillante conclusione teologica dedicata a ClementeXI) destò non poche sorprese nel convento lagunare, dove la fino a quando, nel 1740, il cardinale non fu eletto papa con il nome di Benedetto XIV. La promozione di Lambertini ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] doveva aver avuto già l'incarico, a nome di ClementeXI morto nel 1721, da monsignor Lodovico Sergardi segretario Santità di N. S. PapaClemente XII, un'illustrazione dei monumenti eseguiti sotto il pontificato di papa Corsini che seguiva al volume ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] ordini sacri. Il 6 dic. 1714 venne nominato da ClementeXI coadiutore, con diritto di futura successione, dello zio Dionigi amare e dure parole contro Venezia, la S. Sede, il papa.
Il 6 luglio 1751 venne abolito il patriarcato di Aquileia ed eretti ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] aiutante di studio e assistente nel conclave in cui fu eletto ClementeXI. Il 23 dic. 1700 il F. si addottorò in utroque svolse il compito di esaminatore dei vescovi.
Anche se ben presto il papa mostrò di preferirgli N. Coscia, il F. si impose via via ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] commemorò nei novendiali della morte, il nuovo papaClemente XIII gli dimostrò non minore fiducia, nominandolo lode di T. E., Faenza 1762, con segnatura VIII-XVIII, busta XI-699; T. Ballapani, Orazione nelle solenni esequie celebrate nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Fu prelato domestico dei papi Alessandro VII e Clemente IX e referendario della congregazione del Buon Governo in apposite celle del monastero. Dal settembre, per volere del papa Innocenzo XI, l'istituto fu posto sotto la diretta giurisdizione del G. ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] , cioè come superiore padronanza linguistica.
Nel 1698 papa Innocenzo XII lo chia 1 mo a Roma in qualità di predicatore apostolico: incarico che il C. assolse fino al 1712, allorché fu elevato da ClementeXI alla porpora col titolo di S. Prisca ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] dal 1711 al 1713, ancora priore fino al 1715, quando ClementeXI lo nominò inquisitore generale di Milano.
Il G. non amava era culturale e religioso, non politico, e i rapporti del papa con i Savoia migliorarono solo dopo altri due anni di negoziati ...
Leggi Tutto