CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] della sua famiglia; tuttavia, quando l'ira di papa Paolo si abbatté su di essi, anch'egli di Sisto V) avvenne però solo con Clemente VIII, verso la fine del 1592. Il La Bibliothèque vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] di Clemente XII, oggi nel cortile del Museo di Ravenna. Forse era destinata alla tomba del papa nella J. Guiffrey, Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, Paris 1901 XI, p. 463; C. Gradara, P. B., Milano 1920 (con documenti); J ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] . Il 23 dic. 1303 Benedetto XI revocò alcune delle pene e delle . non fu ristabilito da Clemente in una posizione di preminenza , 2376, 2525, 2856, 3410, 5471, 5484, 5490; Regestum Clementis Papae V, Romae 1884-1947, nn. 911 s., 916, 2098, 2572, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] vennero dedicate a Clemente XIII.
Il primo volume comprende la storia della città dal sec. VIII all'XI; il secondo ricostruisce del diploma non datato rilasciato da Enrico II al papa Benedetto VIII, che confermava i diritti della Chiesa romana ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] con cui quel papa, nel 1773, soppresse la Compagnia di Gesù. Certo è che egli assecondò la politica religiosa di Clemente XIV e godette Teofrasto tratti da un codice Palatino del sec. XI: Characterum Ethicorum Theophrasti Eresii capita duo hactenus ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] pontificato di Adriano VI, nel novembre 1523 divenne papa, col nome di Clemente VII, Giulio de’ Medici, a Guicciardini fu Italia. Libri I-X; vol. 3 º, Storia d’Italia. Libri XI-XX).
Guicciardini, Francesco (1998), Storie fiorentine dal 1378 al 1509, ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] di Genova nel 1684 e canonizzata da Clemente XII nel 1737; infine papa Pio XII, nel 1944, la proclamò P. Debongnie, Catherine de Gênes, in Dict. d'Hist. et de Geogr. Eccl., XI, Paris 1949, coll. 1506-15; Umile da Genova, Catherine de Gênes, in Dict. ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] 260) contiene una lettera datata 26 maggio 1592 scritta per Clemente VIII e diretta al nunzio di Venezia con istruzioni di nipote del papa Gian Francesco Aldobrandini, era stato imbarcato nel porto di Civitanova da galere veneziane (Pastor, XI, pp ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] una sistemazione adeguata. In effetti il papa assegnò loro le rendite di alcune terre loro ancora cospicuo patrimonio. Si accusò Clemente VIII di avere mire su di Cenci …, Roma 1933, ad Ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI,Roma 1958, pp. 626-629. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] nel 1344 con Venezia e con Clemente VI, contro Omarbeg, il potente appoggio dell'imperatore d'Oriente e del papa.
Per far fronte a questa vasta attività , a cura di F. G. Dragomanni, Milano 1849, l. XI, cap. CII, CXII; l. XII, cap. XXXVII, XXXIX; ...
Leggi Tutto