COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] Schiare".Il terzo giorno della prigionia del papa, il popolo di Anagni si sollevò Bavaro. Sappiamo tuttavia che nel 1313 Clemente V deliberò di assegnare, come feudo della , coll. 263-267; Lestecistres de Benoît XI, a cura di C. Grandiean, Paris 1883 ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] re di Spagna sotto gli auspici di Clemente VIII, per il monumento funebre di B. spettò quello rappresentante l'Incoronazione del papa, consegnato nel 1615, il cui pagamento finale i suoi rapporti col Pomarancio, in Paragone, XI (1960), 123, p. 59; K. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] anche le costituzioni.
Fu chiamato a Roma da Clemente XII, nel 1730, e da allora iniziò i toscani della Riformella. Il nuovo papa, Benedetto XIV, eletto nel Pio IX lo canonizzò il 29 giugno 1867 e Pio XI, il 17 marzo 1923, lo nominò patrono dei ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] 1760, venne ordinato da Clemente XIII e dal cardinale Conti lo elogiò altamente ad incarico compiuto. Il papa Pio VI volle il parere del B. 1, pp. 226-253; Sperienze ed osservazioni potamologiche,ibid., XI (1804), pp. 680-682.
Bibl.: G. M. Felisi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] della Chiesa, si erano riuniti intorno al papa Alessandro II (1061-1073). Non fu consacrare l'antipapa col nome di Clemente III, il 24 marzo 1084. aretine, in La vita comune del clero nei secc. XI e XII. Atti della settimana di studio, Mendola, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] settembre 1673. Nel 1676 partecipò al conclave che elesse Innocenzo XI.
È noto soprattutto per la sua collezione d’arte, Stefano, con Giovanni Battista Rospigliosi, nipote di Clemente IX. Poiché il papa si mostrò contrario al progetto, desiderando che ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] Bonifacio VIII, allora residente ad Anagni. Benedetto XI, il 18 dic. 1303, creò l'A quelli del suo intervento presso Clemente V affinché i Neri che a p. 529), nel 1311-1312 era legato del papa in Italia e delegato per l'unzione a imperatore romano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] realizzazione e la locazione in S. Clemente del monumento che, nella semplice camera papa Leone del battistero lateranense (dove soprattutto la figura del papa in S. Giovannie una statua del C., in L'Arte, XI(1908), pp. 231-233; G. S. Davies, The ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] alla dichiarazione di guerra del papa e di Firenze alla Francia, finanziariamente alla Repubblica fiorentina assediata da Clemente VII e da Carlo V. In Nation fiorentine de Lyon,in Revue d'histoire de Lyon,XI (1912), p. 65; Dict. de biogr. française,I ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] Purtuttavia è noto che, già sotto Clemente XIV e poi sotto Pio IV innalzarono l'arco trionfale per il papa, in forme anticheggianti. Fu iniziata di archeologia e storia dell'arte, Coll. Lanciani, Roma XI, 58/I; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, ...
Leggi Tutto