CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il X, pp. 197, 204, 217, 232, 567, 847, 899; XI, pp. 278, 381, 959 s.; B. Cavalcanti, Lettere edite e venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] . rientrò a Capua al seguito del papa. In ottobre concesse in feudo al nobile arcivescovo di Capua, ma fu di fatto Clemente IV che nella bolla del 28 maggio della cancelleria angioina, I, III, VI-VII, IX, XI, XIII-XIV, XIX, XXI, Napoli 1950-1967, ad ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] compiere la sua opera nel territorio assegnatogli dal papa; e poiché porta un messaggio di pace, debito di Urbano VIII e Sollicitudo di Clemente IX) ed evitare di vantarsi dei con il titolo dei SS. Apostoli da Innocenzo XI il 1º sett. 1681, il B. fu ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] e come rappresaglia al monitorio contro Parma di Clemente XIII, bandì dallo Stato i gesuiti. La memoriali, fu approvata senza riserve dal, papa. Modena offrì asilo al- B. dei gesuiti, in Archivum historicum societatis Iesu, XI(1942), pp. 103-105; F. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] espressione di tutta la Lega guelfa. Ma Clemente IV non volle accogliere a Roma ì Curia dall'ambasciatore angioino. Il papa accettò di concedere il perdono alla L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XI,Mediolani 1727, coll. 49-59; Annales Mediolan. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] ., ma già il 27 nov. 1529 Clemente VII lo ammise nel Collegio degli auditori cardinal Sfondrati.
Nel marzo 1550 il papa confermò la volontà già espressa da ibid. 1899, ad Ind.; X, Berlin 1907, ad Indicem; XI, ibid. 1910, ad Indicem; XII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Raymond de Turenne, nipote di Gregorio XI, che mise a ferro e fuoco la e la folla acclamò L. II e Clemente VII.
Clemente VII e la Francia inviarono ambasciatori a Firenze del re di Francia e del papa avignonese ripartirono da Firenze senza alcun ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] questo papa nella basilica lateranense per la cerimonia del possesso. Il 12 apr. 1592 ripeté il rito per Clemente VIII 1955, pp. 160, 166:174, 185, 197, 507, 512, 526, 555 s., 574, 660; XI, ibid. 1958, pp. 8 s., 11, 14, 95; XII, ibid. 1962, pp. 6, 12 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Forse fu allora che il C. scrisse e presentò al papa un'ode in esaltazione del suo governo (Paschini, p. camaldolese dei SS. Giusto e Clemente di Volterra, assegnata nel 1485 un opuscolo di poesie indirizzate a Luigi XI, in cui il poeta dichiara di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Iohanne regine, extractus, anno Domini 1345°, papa vivente sexto Clemente. Il codice, oggi conservato nel Museo Condé sive historia Mediolanensis, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, col. 641; Id., Chronicon maius, in Id., ...
Leggi Tutto