COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] appena concessa all'Ordine da Clemente VIII, resta ancora oggi la nozze di Marcantonio Borghese, nipote del papa, con Camilla Orsini, stampata a s.; G. Briganti, L'occasione mancata di A. C., in Paragone, XI (1960), 123, pp. 33-37; I. Toesca, A. C., un ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] Roma dove, dopo la morte di Gregorio XI, si era ormai pienamente aperto lo scisma d'Occidente, per la duplice elezione a papa di Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII.
Il M. rimase a Siena e ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] Viterbo. Le sue prime sottoscrizioni come cardinale prete di S. Clemente sono del 31 dic. 1145. Dal 1153 compare anche , II-III,München-Freising 1916 (pp. XI-XLVIII, ampia introduzione biografica); Alexander papa III, Epistolae,in Migne, Patr. Lat., ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] 1047, il nuovo pontefice Clemente II accompagnò l'imperatore anche familiari, non raccolse l'ordine del papa, ma si tenne fermo nelle sue Carozzi, Il notaio nel Principato longobardo di Salerno (sec. IX-XI), ibid., p. 275; J.M. Martin, La Pouille ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Carlo d'Angiò, dopo che Clemente IV l'aveva investito del Granelli con i Comuni di Piacenza e Bobbio, ibid., s. 4, XI (1959), pp. 25-48; Id., Le famiglie Landi e Luxardo ed 1974), pp. 241-252; A. Samorè, Gregorio X papa e U. L., ibid., XXX (1978), pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] del canonista.
Con l'avvento di Clemente XII il B. si trovò inserito illuministica da parte del papa bolognese, un tentativo cioè ; A. Fabroni, Vitae Italorum... qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, XI, Pisis 1785, pp. 245 ss. (che è il più ampio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] 29 nov. 1268 G. assisteva alla morte di Clemente IV e poteva seguire da presso i primi sviluppi suo ufficio di maestro generale al nuovo papa Innocenzo V (il domenicano Pietro di Kaeppeli, in Archivum fratrum praedicatorum, XI (1941), pp. 141-145; ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] Nel 1738 fu ascritto da Clemente XII fra i beneficiati della cui le salvò l'intervento di papa Benedetto XIV. Il C. riconosceva -62; L. A. Muratori, Epistolario …, a cura di M. Campori, XI, Modena 1911, pp. 5018, 5131; Id., Annali d'Italia, in Opere ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] che egli seppe altresì conquistarsi la stima e l'affetto del papa Pio VI. A Roma ebbe agio di occuparsi intensamente di arte una impazienza impotente, se si riflette che, mentre il papa dava prova di non aver visto ancora chiaro nel carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] in India.
Con l’ascesa di Clemente XII alla cathedra Petri il 12 luglio la prima volta nel 1750 e dedicato al papa regnante Benedetto XIV. Diventò un fenomeno editoriale italiana, era la «pubblica felicità» (p. XI) e il «bene economico delli Stati» (p ...
Leggi Tutto