ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] .
Questi ricevette nel 1378 da Clemente VII un canonicato e undici anni il titolo di S. Sabina). L'anno seguente il papa conferì all'E. il vescovato di Sitten-Sion, nel 1896-1936, ad Indices; Deutsche Reichstagsakten, XI, XIII-XVII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Agostino Barbarigo, intervenne presso il papa, affinché assecondasse la richiesta dei dietro sua espressa richiesta a Clemente VII, della concessione ai del cardinale S. G., in Civiltà mantovana, s. 3, XI (1994), pp. 35-41; F. Rurale, I cardinali di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] però riservata al padre l'amministrazione della diocesi. Clemente VII gli concesse di rinviare la consacrazione episcopale fino conservare il loro feudo di Dozza contro i desideri del papa (Concilium Tridentinum, XI, pp. 777 s.). Ma, con la promessa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] di grano siciliano per conto del papa. A partire da quel momento il prestò gratuitamente 200.000 scudi d'oro a Clemente VIII per continuare la lunga campagna ungherese L'Amore Giustiniani del Caravaggio, in Palatino, XI (1967), pp. 13-20; G. Felloni ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] per oltre sei mesi a Orvieto, alla corte di Clemente VII, fuggito da Roma dopo il sacco. In del cardinale Gian Pietro Carafa, futuro papa Paolo IV, lo stesso che a 1553 et 1555: trascrizione dei registri X-XI-XII delle visite pastorali, a cura dell' ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] del libraio di Clemente VII, Angelo Ruffinelli, e dedicata al cameriere segreto del papa, Diego di O. P.: necrologio di Santa Maria Novella (1505-1665), in Memorie Domenicane, XI (1980), pp. 219-324; G. Crosignani, In merito alla rivisitazione di un ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] la quaresima a Napoli, una visita apostolica effettuata da Clemente VIII nel convento dell'Aracoeli condusse alla scoperta nella del suo antico avversario il cardinale Medici, papa col nome di Leone XI, portò a una sospensione dei quaresimali, ripresi ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] Federico, ottenuta da Clemente V; nella contemporanea , purché vi fosse anche l'accordo del papa. Il 6 genn. 1311, in occasione pp. 234 s.; Storie pistoresi, a cura di S.A. Barbi, ibid., XI, 5, pp. LXIV, 12; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] complectens habita Romae in Aedibus Capitolinis XI Kal. Maii MDXXI ab anonymo auctore che avrebbe conservato sotto i pontificati di Clemente VII, Paolo III e Giulio III ( per Marsiglia, per le trattative tra il papa e Francesco I, e lì al concistoro ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] intorno al 1308 come rettore di S. Clemente; in seguito, sempre a Padova, il L Poujet, avvenuta nel marzo 1334, il papa Benedetto XII li ammonì, il 2 genn P. Nardi, L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV, Milano 1996, ad ind.; G. Rossi, ...
Leggi Tutto