• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
943 risultati
Tutti i risultati [1294]
Biografie [943]
Religioni [486]
Storia [292]
Arti visive [116]
Diritto [76]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [72]
Diritto civile [59]
Medicina [20]
Strumenti del sapere [17]

CUMANO, Adenolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMANO (Cumino), Adenolfo Salvatore Fodale Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] protestare ufficialmente ad Avignone contro la decisione del papa Clemente VI di nominarle un curatore nell'amministrazione del Cancell. angioina, in Arch. stor. per le prov. napolet., XI (1886), p. 195; N. Toppi, De origine omnium tribunalium nunc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Paolo Preto Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] buon ricordo di vescovo molto zelante ed attivo. Alla morte di Clemente XI (19 marzo 1721) il C., definito da molti come uomo Serie cronol. dei vescovi di Padova allaSantità di Nostro Signore Pio papa VI, Padova 1786, pp. CLIV s.; L. Cardella, Mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO CONTARINI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO BARBARIGO

CALCAGNINI, Carlo Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Carlo Leopoldo Raffaele Feola Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] Guido Bentivoglio, e grazie ad essa fu nominato da Clemente XI uditore della legazione pontificia di Avignone. Distintosi per fu elevato nel 1743 (9 settembre) alla porpora cardinalizia dal papa Benedetto XIV col titolo di S. Maria in Aracoeli (23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO PAMPHILI – GUIDO BENTIVOGLIO – FRANCESCO ALBIZZI – DIRITTO CANONICO – CLEMENTE XI

GONZAGA, Ferdinando Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferdinando Tiburzio Raffaele Tamalio Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] il 1° marzo direttamente dalle mani del cardinale Benedetto Odescalchi, il futuro pontefice e beato Innocenzo XI, a nome dell'allora papa Clemente X. Tra i provvedimenti adottati durante il suo esercizio episcopale figurano due editti: con il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO ODESCALCHI – ABBAZIA DI LUCEDIO – CONCILIO DI TRENTO – BOLLA PONTIFICIA – IN UTROQUE IURE

BENTIVOGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO (Bentivolus) Marina Rossi Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] chiese e ottenne, il 20 ott. 1188. dal papa Clemente III l'autorizzazione a trasferire nella cattedrale della nuova città pp. 82 s., K. F. Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrunderts, III, Innsbruck 1883, n. 4703; Ph. Jaffé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPUCCI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI, Gabriele Sergio Rivabene Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi. La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] a tutte le relazioni. Per ultimo il papa lo nominò votante della Segnatura di giustizia, con l'idea (già del resto del suo predecessore) di promuoverlo al più presto cardinale. Nel 1706 Clemente XI decise infatti tale promozione, nonostante che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CAMERA APOSTOLICA – CONCISTORO – CANONICATO – IDROPISIA

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio Donatella Rosselli Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] si recò a Roma per seguire i lavori del sinodo provinciale, indetto da papa Benedetto XIII: un evento che fu ricordato come un vero e proprio concilio. costituzione Unigenitus, emanata nel 1713 da Clemente XI contro il giansenismo e che Benedetto XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALCO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Sigismondo Marica Milanesi Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] il legato pontificio Carlo Antonio Mezzabarba, incaricato da Clemente XI di dirimere, con la rigida applicazione della costituzione per Roma, con lettere e doni del re di Ava per il papa (1722), il C. attendeva a costruire una chiesa e a imparare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTICHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Gherardo Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] mandò ad Avignone per intervenire presso papa Clemente V contro la progettata spedizione in Italia ibid., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem; Storie pistoresi,ibid., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, pp. 10, 16; Corpus Chronicorum Bononiensium, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Francesco Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] per concludere per conto dei signore di Verona un'alleanza con papa Clemente VI, con Obizzo d'Este e con i Comuni di Fonti e Bibl.: G. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1789, XI, p. 79; XII, app., pp. 138, 143; XIII, app., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – FRANCESCO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali