FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] divenne segretario di questa Accademia.
Fu legato da grande amicizia a ClementeXI (anch'egli dal 1695 pastore arcade), il quale gli conferì tesseva, in gara col pastore Eritro, le lodi del papa con "colta e gentile ... favella, nobile e disinvolto ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] richiamo a Roma del B., al quale il nuovo papa, Clemente IX, affidava l'incarico di segretario della Congregazione dei vescovi quelli politici. Partecipò ai conclavi per l'elezione di Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII. Mori a Roma il 6 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] napoletano e rettore dell'ospedale di S. Maria di Piedigrotta, nel 1373-74nunzio di papa Gregorio XI e receptor generalis nello stesso Regno (Lettres du pape Grégoire XI intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, I, Paris ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giorgio Andrea
Giorgio Sàntha
Nato a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel 1680 nel noviziato degli scolopi a Genova, prendendo il nome di Andrea di S. Sebastiano, e già nel 1687, [...] ne ebbe il merito principale.A Roma seppe acquistarsi la stima del card. Nicolò Caracciolo, provicario del papa, e dello stesso ClementeXI, che lo nominò esaminatore sinodale del clero secolare e regolare. Il granduca Cosimo III gli affidò incarichi ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] Si distinse per abilità, intelligenza e cultura, sì che nel 1703 ClementeXI lo nominò vicelegato di Avignone sino all'8 ag. 1706. Nel quale segretario di Stato nel luglio 1730.
Lo stesso papa lo chiamò poi a far parte della Congregazione "De ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] la fine dei grande prestigio di Egidio. Con il francese Bertrand de Got, eletto papa (5 giugno 1305) con il nome di Clemente V dopo il breve pontificato di Benedetto XI, E. non dovette essere in termini di amicizia. Il contrasto era sorto subito dopo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Pietro solo il monumento canoviano a Clemente XIII: in quei giorni il Daru dopo fu ricevuto dal Consalvi, e dal papa che in segno di riconoscenza gli conferì 1957 (rec. di G. Mariacher, in Arte veneta, XI [1957], pp. 242 s.; è della stessa autrice ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] papa della vittoria sui Turchi, eglì. si candida a promotore e artefice del loro tracollo -, Clemente 672, 711; III, 2, pp. 215, 225, 501; IV, 2, pp. 175, 190; VIII, p. 178; XI, pp. XXIV, XXVII, 84, 87, 90 s., 302, 303, 315, 428, 617 n. 3; XII, pp. 49 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] concludersi del lungo pontificato di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605), Leone XI (Alessandro de' Medici) Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: G. M. Andres, The ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] morte di Clemente VII (25 sett. 1534) la sala ducale del Vaticano per il conclave dal quale uscì papa Alessandro Farnese XXXVII (1916), suppl., pp. 23-135; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, Milano 1938, pp. 516-687 (v. anche Index a cura di J. ...
Leggi Tutto