CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ribattendo la tesi del papa della provenienza romana e dei "duchi di Ferrara" che di Clemente VIII nonché "fino a questi giorni che 50 e, in nota, 66-77; Calendar of Stato Papers... of Venice, XI, a cura di H. F. Brown, London 1904, pp. 440, 465, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] comunque a servire l'antipapa Clemente VII sui diversi fronti che opponevano il papa d'Avignone ai suoi avversari ibid. 1869, p. 32; IX, ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; XI, ibid. 1870, p. 250; XIV, ibid. 1872, p. 86; XVII, ibid. 1872, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] papa, dal gennaio a fine marzo 1595. Ma queste iniziative dovevano fallire in conseguenza del ravvicinamento di Clemente ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, p. 524; XI, ibid. 1929, pp. 146, 152, 164, 231 s., 319;C. Pérez ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] s.; Acta Romanorum pontificum a s. Clemente I ad Coelestinum III, I, Città , Roma 1991, pp. 84, 91-94; Id., Il papa Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid., Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, XI, Leipzig 1902, p. 374; ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni, Leone, Ruggero, Giordano, al titolo presbiteriale di S. Clemente; l’anno seguente fu inviato .; M.T. Caciorgna, Una città di frontiera. Terracina nei secoli XI-XIV, Roma 2008, p. 196; D. Rezza - M. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] Urbano III (27 genn. 1186), Clemente III (17 marzo 1188). Il fatto quale avevano fatto ricorso a papa Innocenzo Il che a sua G. Cencetti, Note di diplomatica vescovile bolognese dei secc. XI-XIII, in Scritti di paleografia e diplomatica in onore di V ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] , ma non troppo; è vero che infino che llo fratello visse, zoè papa Urbano, nai questa città non ebbe sì bono signore, zoè di mantenere in di Gregorio XI. Dopo essersi inizialmente congratulato con Bartolomeo Prignano, aderì però a Clemente VII, come ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] di Clemente VII al pontificato e di esporgli contemporaneamente i motivi per cui il papa non voleva G. Ricci, X, Roma 1962, in Fonti per la Storia d'Italia, LXIII, ad Indicem;XI, ibid. 1965, ibid., LXXVII, ad Indicem;XVI, ibid. 1970, ibid., CX, p. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] del primo soggiorno di un papa avignonese in una grande città italiana, da quando Clemente VII nel 1379 aveva . Puncuh, in Atti ella Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), ad Indicem; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, a cura ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il X, pp. 197, 204, 217, 232, 567, 847, 899; XI, pp. 278, 381, 959 s.; B. Cavalcanti, Lettere edite e venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V ...
Leggi Tutto