CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] alla carica che, dopo che Clemente VIII aveva annesso il ducato di in gravi difficoltà, chiese aiuto al papa, il quale incaricò il C. (con errori che risalgono in massima parte all'Amayden); Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col.159. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] 1067, per assicurarsi l'autorizzazione di papa Alessandro II a trasferire il vescovo dato un chiaro sostegno a Clemente. Nel 1088 Urbano II Gibson, in L. di P. e l'Europa del secolo XI nel IX centenario della morte (1089-1989). Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] del Rospigliosi, eletto con il nome di Clemente IX. Ma il pontificato del nuovo papa durò appena due anni, e il 20 così lo stipendio. In occasione inoltre del tentativo di Innocenzo XI di emanare una bolla contro il nepotismo, nel maggio 1677 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] Napoli. La prelatura a Roma, sotto i pontificati di Clemente X e di Innocenzo XI, non è molto più documentata, fino al momento in cui , ma i protagonisti dietro le quinte erano più numerosi: il papa, il C., la corte madrilena, il viceré, i seggi, ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] di Clemente IX (che egualmente fu incaricato di commemorare nel 1669), Clemente X e Innocenzo XI, il l'antilassismo del F. e del partito avverso ai gesuiti.
Il nuovo papa non aveva fiducia nel proprio segretario di Stato A. Cibo e per bilanciare ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] , imperiali, cardinalizi, ecc., in Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, II 1899-1958, ad Indicem; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, , p. 6 n. 2 (SS. Silvestro e Martino); XI, p. 387 n. 597 (S. Giorgio in Velabro). Per ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] la fine del pontificato di Clemente XIV, quando quel papa sembrò dare qualche segno di 232, 234 s., 237; L. Cappelletti, Ilconclave del 1774 e la satira a Roma, in Bilychnis, XI (1918), pp. 159-66; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, p ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] unico cardinale di Onorio IV. Il 31 maggio 1286 ebbe dal papa l'incarico di recarsi come legato in Germania per trattare con dal B. sotto i papi da Niccolò IV a Clemente V cfr.: Les registres de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1883, 1905 ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] laici attorno a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, e ad Antonio Correr, tra Sede apostolica: solo nel 1524 Clemente VII riconobbe a L. 236; Id., Le nove congregazioni del clero di Venezia (sec. XI-XV), Padova 1984, pp. 128-138, 271-308; M. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] Lorenzo, a cui fu riservata da Clemente VII la collazione dei benefici. Dopo congiunte dell'imperatore e del papa. Mentre Carlo V minacciava di Soc. Goerresiana, I, II, V, VII, X, XI, Friburgi. Br. 1901-37, ad nomen; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto