AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] alla riforma della Congregazione stessa. Clemente VII rispose il 21 sett. ma a nulla valse il suo intervento presso il papa, che nominò un vicario generale dell'Ordine nella ai capitoli VIII, IX, X, XI del trattatello pomponazziano. Quanto al secondo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] la "pensione" stabilita dal papa "sopra el vescovato di , il C. è anche membro di quella a Clemente VIII, che lo crea, il 28 ott. 1592 rettori..., a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, p. LIV; XI, ibid. 1979, p. LIV; XII, ibid. 1979, pp. XXXVIII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] 873, quando venne commissionata a G. da papa Giovanni VIII, come viene dichiarato nel prologo della Badia, cod. 234, dell'XI sec.), che ne riporta peraltro soltanto il sua sepoltura nella basilica di S. Clemente a Roma. Questi ultimi avvenimenti, di ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] papa, che si era ritirato ad Orvieto dopo il sacco di Roma. A seguito dell'accordo raggiunto, Clemente VII 1905), pp. 89-94; Id., Di due frammenti storici nocerini, in La Bibliofilia, XI (1909-10), pp. 393-401; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] fu certamente quest'ultimo a proporlo a Clemente VIII, nell'udienza del 30 sett. con l'impegno di informare personalmente il papa di quanto stava accadendo. A Cracovia . 581, 783; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1942, pp. 214 n., 215, 401-405; ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] pretesa di esclusiva da parte di sovrani. Il nuovo papa, Fabio Chigi, che ben conosceva l'A., al A. cercò di convincere Clemente sul vero significato della sulla bolla intorno al nepotismo, che Innocenzo XI aveva pensato di emanare. Quasi novantenne, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] a Roma, il 13 nov. 1595 Clemente VIII affidò al D. la nunziatura delle truppe svizzere assoldate dal papa Gregorio XIII per una campagna , XVII(1955), pp. 101 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI,Roma 1958, pp. 298 ss.; XII, ibid. 1962, p. 308; R ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] abbia salvato solo l'intervento del papa. La presenza del B. negli Venezia 1878, p. 359; C. Terlinden, Le pape Clément IX et la guerre de Candie (1667-1669) d' Buonvisi: Nunziatura a Colonia, I, Roma 1959, p. XI; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] una tassa imposta da questo papa ai vescovi.
Il F. comunque rimase fedele a Clemente VII, che seguì ad Gasnault, M.-A-M. Hayez, Paris 1954-86, n. 6250; Grégoire XI. Lettres secrètes et curiales intéressant les pays autres que la France, a cura ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] si riferisca.
Il 2 genn. 1075 G. fu incaricato da papa Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba Synoden Alexanders II., in Annuarium historiae conciliorum, XI (1979), pp. 314-317; C. Dolcini, Clemente III, in Diz. biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto