COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] decisivo durante il pontificato di Clemente V).
Già al tempo di Benedetto XI (1303-04).i cardinali . 184, 527, 906, 1163, 1984, 2376, 2856, 3410, 5510; Regestum Clementis papae V, Romae 1884-1947, adIndicem; Jean XXII, Lettres communes, a c. di G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] e Lodi e dei monasteri di S. Clemente a Casauria e S. Vincenzo al Volturno. II morì; erano presenti il papa, l'imperatrice Teofano e altri ecclesiastici Quintavalle, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 1, p. 10; Acta concilii Remensis ad sanctum ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Mondovì, dove succedette a Michele Ghislieri, eletto papa con il nome di Pio V. Il Maria in Via, poi di S. Clemente e si stabilì a Roma, lasciando in Historica, X (1957), pp. 24-33, 104-115, 172-185; XI (1958), pp. 1-13, 51-70, 107-119, 157-161, 200- ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] 1769, ma, per la morte di Clemente XIII, prese possesso del governo affidatogli soltanto orientò in senso intransigente le decisioni del papa.
Il B. morì a Roma 1961, pp. 97, 99, 112, 128; Novelle letterarie, XI (1750), col. 12; XII (1751), col. 137; ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Apostoli a Roma (1302), e Clemente V dei monasteri di S. 5126, 5128, 5280, 5315; Le registre de Benoît XI, a cura di Ch. Grand Jean, Paris 1883-1905 92, 344, 404, 475, 1089, 1108, 1129; Regestum Clementis papae V, I, Romae 1885, nn. 280, 326, 478, 566 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] per altri vescovi laziali coevi designati direttamente dal papa o dal suo entourage, come Bruno di Bartolomeo e S. Clemente de Griciano.
Secondo il di San Pietro di Salerno, vescovo di Anagni nel secolo XI, contenuti nel Cod. Chigiano C. VIII.235, in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] vacante successivo alla morte di Benedetto XI (7 luglio 1304). Il nuovo pontefice Clemente V (eletto il 5 giugno e sparsi sulla storia di Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo di P. D. ( ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] giorni dopo fu eletto l'altro papa, Roberto di Ginevra, che prese il nome di Clemente VII. Il C. tuttavia histoire, 1936, pp. 348-372, Lettres secrètes et curiales du Pape Grégoire XI intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] del Regno di Napoli offertagli dal papa: legato al partito spagnolo, il fu chiamato a Roma dal neoeletto Clemente VIII che lo inserì nella commissione 1906, pp. 25-30; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 428, 459-461, 485 s.; XII, ibid ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] infine cardinali il fratello maggiore Clemente e il G., il p. 343 e n.; P. Grassi, Il diario di papa Leone X, a cura di A. Ormellini, Roma 1884 Venezia 1881, p. 268; X, ibid. 1883, pp. 66 s., 74; XI, ibid. 1884, pp. 776, 845; XVI, ibid. 1887, pp. 30, ...
Leggi Tutto