DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] del successore di questo, Antonio Clemente, vedovo e malaticcio, dopo di Carlo III (il D. aveva già ottenuto dal papa la commenda di S. Gregorio Magno), e se la (VIII, 186); numerosi gli esemplari del sec. XI, come i Sermoni di s. Agostino (VIII, ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] tempo che dovesse durare la prigionia del papa. Per la liberazione di Clemente VII il D. si adoperò con Gotha 1899, p. 191; X, a cura di W. Friedensburg, Berlin 1907, ad Ind.; XI, a cura di W. Friedensburg, Berlin 1910, ad Ind.; XVI, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Lodovico il Bavaro, il papa continuò a prodigargli favori: 1350 il C. fu elevato alla porpora da Clemente VI, con il titolo di S. Vitale; . Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 510; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, coll. 872 s. ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] a quelle già esposte di fronte a Clemente VII: se il papa non ha ancora fatto "dimostratione alcuna contra sua Apologia al Senato veneto, in Studi e materiali di storia delle religioni, XI (1935), pp. 41-109; il G. avrebbe composto, teste il Salarino ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] cantoni cattolici indirizzarono al papa una lettera di protesta a Roma. L'11 luglio 1675 fu nominato da Clemente X metropolita di Atene; il titolo e le prerogative die Nuntiatur, in Jahrbuch für schweizerische Geschichte, XI (1886), pp. 199-247; H. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] 1523 il D. fu conclavista di Clemente VII, che gli assegnò una pensione: Bartolomeo di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi di Brixia 1755, pp. 364 s.; G. Cappelletti, Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, pp. 648 s.; XIX, ibid. 1864, p. ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] per insolvenza da Pierre Vidal, legato di Clemente V (1345-46), e la Collectoria una frase contenuta nel Commentarium: «papa est Rome cum Deo» (Sbaralea, ed eretici a Firenze, in Studi medievali, n. s., XI (1933), pp. 187 s., 195 s., 199; F.S ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] ’archivio.
Giovedì 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello cardinalizio e con il quale il 21 luglio 1773 Clemente XIV abolì la Compagnia di Gesù. los despachos de la nunciatura, in Hispania Sacra, XI (1958), pp. 65-81; C. García Martín ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] il vescovo di Firenze, poi eletto papa con il nome di Niccolò II durante Wiberto, il futuro antipapa Clemente III.
L'episcopato di E Vasina, Comuni e Signorie in Emilia e in Romagna. Dal secolo XI al secolo XV in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] pontificio Aldobrandini (Clemente VIII), nella 126, 147, 245; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu pp. 155-167; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 19, 462, 637; XII, ibid. ...
Leggi Tutto