COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] superate si rimettevano al papa. In quaranta giorni con portò al soglio pontificio Clemente VIII, il suo successo 520 s., 523, 526, 549, 563, 578, 580, 601, 622 s., 652 ss.; XI, ibid. 1958, pp. 8 s., 14, 644, 689; J. Bignami Odier, La Bibliothèque ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] , dato che il 12 marzo 1350 Clemente VI scrisse al maestro dell'Ordine a ad Avignone e promossa dal papa, per preparare un passagium, n. 2879; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378) intéressant les pays autres que la France ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] era titolare il cardinale diacono Pierre Roger, futuro Gregorio XI, nipote di Clemente VI e del cardinale prete Hugues Roger (Roma, tredici cardinali che parteciparono al conclave dal quale uscì papa, il 2 novembre 1389, Pietro Tomacelli con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] papa, rendendo così inefficace il decreto arcivescovile prima della sentenza papale.
Tornato a Roma, G. venne nominato da Clemente canonica cattedrale di Mantova nei secoli XI e XII, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della I ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] nel maggio 1194, dietro sollecito di papa Celestino III, a favore di donna attesta la richiesta di Clemente III a G. - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, a cura di C. Albicini - ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] il monastero romano di S. Clemente, dal quale dipendevano i priorati Magnanimo il giuramento di fedeltà al papa e alla Chiesa per il Regno di , Le carte del monastero di S. Paolo di Roma dal sec. XI al XV, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] altro papa mediceo mutò la situazione: scrive Sanuto che dall'indomani dell'ascesa al pontificato, Clemente VII , a cura di G. Buschbell, Friburgi Brisgoviae 1965, pp. 316, 803; XI, Epistolarum pars secunda, a cura di G. Buschbell, ibid. 1966, pp. ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] il C. riprese l'attività di predicatore. Clemente XIV lo invitò per la quaresima nella chiesa milanese a Firenze, il papa avesse manifestato delle perplessità V-IX; Vescovi C., Tommasi, Singlau, t. XI; Visite pastorali, anni 1779-1783, 1780-1818; Varie ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] negli scontri contro Mattia de Papa).
Anche i problemi della in lui riposta dai papi Urbano IV e Clemente IV.
Ebbe, infatti, incarichi di auditore; procedette Caciorgna, Una città di frontiera. Terracina nei secoli XI-XIV, Roma 2008, pp. 264-270; M ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] consegnò al papa anche il primo censo feudale per il Regno di Sicilia, condusse trattative con Clemente IV sui p. 111; VI, pp. 77 s.; VII, p. 273; VIII, p. 85; XI, pp. 48 s.; A. Paravicini Bagliani, Il "Registrum Causarum" di Ottaviano Ubaldini e l' ...
Leggi Tutto