PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] al Bichi il Piccolomini dovette inoltre occuparsi della pace tra il papa e i principi italiani a seguito della guerra di Castro (Chacon tre conclavi che elessero Clemente IX Rospigliosi, Clemente X Altieri e Innocenzo XI Odescalchi, e al successo ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] leonini De utroque apostolico, redatto intorno al 1092 (Dolcini, p. 15), mette in scena un dialogo tra il papa Urbano II e l'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo di Ravenna). L'autore si presenta come il difensore di Urbano e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] di Saint-Jean-de-Maurienne, cui il papa ordinò di rimettere il processo a Roma della causa al Tribunale ecclesiastico.
Nel 1670 Clemente X chiamò il C. a Roma per nominarlo del 1676, nel quale fu eletto Innocenzo XI, il C. si era rifiutato di obbedire ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] riconfermato nella nunziatura da Clemente VII, cadde in disgrazia di questo papa per aver notificato alla la famiglia Campeggi arrogante e "poco rispettivi verso il suo principe" (ibid., XI, p. 777). Il 1º maggio 1550 il C. dovette lasciare la sua ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 19 maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne di soppiantare il rivale, nominato da Clemente VII e sostenuto dalla corte napoletana. per suo desiderio accanto al sepolcro di Gregorio XI nella chiesa romana di S. Maria Nova al ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] una chiesa a Lucerna.
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora morte di Clemente VIII, partecipò al conclave del marzo 1605, dal quale uscì eletto l’effimero Leone XI, appoggiando ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] dell'Ordine e le iniziative promosse da Clemente V per sedare la rivolta, lasciata la due Chiese, una carnale, presieduta dal papa, ed una spirituale; il ritenere che ai suoi seguaci si riferiva ancora Gregorio XI quando, nel 1372, condannò la ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] indizio di un legame con il consorzio dei de Papa, per via della titolazione di una chiesa (S. successivo pontificato di Clemente III, del Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, IV, Roma 1875, p. 323; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] papa legittimo Urbano VI, onde il 26 sett. 1384 venne dichiarato deposto dall'antipapa Clemente 428 ss., 430 s., 436, 450 s.; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378) intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] vescovo aveva preso le parti dell'antipapa Clemente VII; al suo posto il papa nominò il C. "archidiaconum Bononiensem, 1857, pp. 249-251; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. 30; N. Valois, La France et le Grand ...
Leggi Tutto