DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] VI (nel 1386 l'antipapa Clemente VII assegnò quella medesima sede al del Senato che, nel 1390, scrisse al papa in suo favore.
Il 24 marzo 1392 il 171, 191, 215 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclé s., II, col. 367; XI, col. 1425; XII, col. 1003. ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] Il 26 ott. 1375, Gregorio XI, preoccupato di salvare Bisanzio e l , Roberto di Ginevra, che prese il nome di Clemente VII e s'insediò in Avignone. Il B. di quella "buona brigata di cardinali" che il papa creò il 28 sett. 1378, anche su preghiera ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] alla elezione e alla consacrazione dell'antipapa Clemente VII (1378), il F. si quali si sarebbe recato a liberare il papa, mentre questi prometteva, a titolo di nolo Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XI (1971), 1, pp. 9, 196; F. Federici, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] si apprestava a riconoscere come papa Roberto di Ginevra, passato alla storia come l'antipapa Clemente VII. Ancora in settembre, , 41; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, IX, pp. 231 s.; Dict. d'Hist. et deGéogr. Eccl., XI, col. 983. ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] quando fu chiamato a Roma da Clemente VIII, tramite il cardinale Cesare Baronio, il cardinal Baronio alla preparazione dei volumi XI e XII degli Annales ecclesiastici e di . Maria Latina, in Sicilia. A quel papa il G. dedicò nel 1623 l'opera Del ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] Eriberto (1055-1095), sostenitore dell'antipapa Clemente III.
Il Simeoni, in quello famiglia dei Dodoni che, sul finire del sec. XI, si poneva fra i capi del movimento patarino Eriberto, verso il 1081 da papa Gregorio VII era stato nominato vescovo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] appoggio all’elezione di Ippolito Aldobrandini, eletto papa come Clemente VIII (1592). Fu uno degli artefici I, Roma, 1910, pp. 372 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929; XII, 1930, ad indices; M. Maylender, Storia delle Accademie d’ ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] fermato ad Avignone, passata solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419, il 2 marzo libri che erano stati di Giovanni XXIII, Clemente VI, Gregorio XI e Benedetto XIII. Di tutti questi una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] in cui esprimeva il rammarico del papa per la scarsa sollecitudine del duca . Ebbe il titolo di S. Clemente e gli fu permesso di mantenere il .; T. Basin, Hist. des règnes de Charles VII et de Louis XI, a cura di J. Quicherat, IV, Paris 1859, p. 343; ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] Niccolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV. A quanto due sinodi, nel 1591 e nel 1595. Clemente VIII lo trasferì il 16 giugno 1603 alla 213, 919; X, ibid. 1928, pp. 172 s., 184, 507; XI, ibid. 1929, ad Indicem, XII, ibid. 1930, ad Indicem; G. van ...
Leggi Tutto